«Lo sci non è sport di contatto e si pratica all’aria aperta, non è impossibile applicare protocolli anche rigidi sul distanziamento. Anche la mascherina in montagna è qualcosa che scalda. Siamo una disciplina che si è sempre adeguata alle norme di sicurezza con grande serietà, penso all’utilizzo del casco, ad esempio».Elena Mascetti, comasca, osteopata, è da anni anche maestra di sci, attività che svolge come libera professionista.
«Siamo tutti in stand-by – spiega – Le linee guida proposte devono essere accettate dal governo. Abbiamo sciato allo Stelvio la scorsa estate e a Cervinia, già con regole molto rigide. Per molte località non sarà difficile applicare i protocolli, certo le funivie da 50 persone dovranno ridurre i numeri. Si dovranno tenere le distanze in coda. Cancellare il turismo invernale sarebbe invece davvero un disastro economico per interi paesi e tante situazioni di montagna che vivono grazie allo sci» conclude.Sono in attesa anche i tanti sci club del territorio, come spiega Daniele Bianchi, presidente dello Sci Club Sormano, associazione nata quasi cent’anni fa e riconosciuta dalla Federsci dal 1951.
«L’incertezza con cui siamo abituati a fare i conti di solito è la presenza delle neve – spiega – Per quello che riguarda l’emergenza sanitari da Covid, preferiamo lasciar lavorare chi è sicuramente più competente di noi» conclude il presidente.
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…