Categories: Notizie locali

La magia dei nostri Presepi saluta il nuovo anno sul Lario

Natività da ammirare e da vivere nell’attesa dei Magi che, il giorno dell’Epifania, completeranno il racconto della nascita di Gesù. Come da tradizione, ritorna, il 1° gennaio, il presepe vivente di Argegno che animerà il borgo storico affacciato sul Lago di Como. “I Capell” è il nome della sacra rappresentazione, una tradizione fra le più antiche in Lombardia che si svolge ogni primo dell’anno negli angoli più caratteristici di Argegno, dove vengono allestite le singole “cappelle”. I figuranti, vestiti con costumi d’epoca, danno vita a uno spettacolo storico culturale davvero suggestivo. Lungo il percorso, visitabile solo dopo la processione iniziale, si susseguono le cappelle con le raffigurazioni degli episodi più noti contenuti nei vangeli. La prima rappresentazione de “I Capell” risale al 1887 e nacque quale ex voto per lo scampato pericolo di un’epidemia di peste. Ogni cappella è realizzata valorizzando angoli caratteristici del paese, con artigiani e volontari che per tutto il mese di dicembre si adoperano per la realizzazione dell’evento.Si comincia alle 14.30 con le celebrazioni dei vespri nella Chiesa della SS. Trinità di Argegno. Alle 15 ha inizio la processione lungo il percorso animato dalle rappresentazioni del presepe vivente. Alle 15.30 la benedizione seguita dal brindisi beneaugurale. Info:www.presepeviventeargegno.itA Como e sul lago sono numerosi i presepi artistici che permettono di entrare appieno nello spirito del Natale. In città la Mostra dei Presepi è allestita, fino al 6 gennaio, nella Chiesa di San Giacomo, dove diversi artisti espongono le loro creazioni tra abilità artigiana e tradizione (orari 10-12 e 15-19; info:www.cittadeibalocchi.it).A Villa Balbianello di Lenno, fino al 6 gennaio, prosegue “La Notte dei Presepi” esposizione con creazioni dell’arte presepiale napoletana e presepi di carta provenienti da tutto il mondo e dal territorio della Tremezzina (orari: 11 alle 17; ultimo ingresso ore 16; chiuso lunedì e mercoledì).Un’altra esposizione prestigiosa è allestita a Villa Mainona a Tremezzo, sede del Museo del Paesaggio del Lago di Como: qui sono visibili presepi e diorami provenienti da ogni parte della Lombardia, oltre a un percorso nella storia e nelle tradizioni dei Re Magi (orari: festivi 10-12 e 14- 18; il 1° gennaio 15-18; feriali e prefestivi 14-18). Aperte per le visite anche la Casa dei Presepi a Mezzegra, in località Bonzanigo, (tutti i giorni fino al 19 gennaio dalle 9 alle 19; ingresso libero) e la Chiesa di San Giuseppe a Mezzegra. Info:www.amicidelpresepiotremezzina.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago