500 anni fa (era il 6 aprile 1520) moriva a Roma il grande Raffaello Sanzio.Anche la Pinacoteca di Como lo ricorda, facendo conoscere tre opere delle proprie collezioni legate alla storia del genio del Rinascimento. La prima postata sul sito visitcomo.eu èLa Vergine col Bambino tra i santi Cosma e Damiano.
L’affresco, che decorava in origine una parete della distrutta chiesa dei santi Cosma e Damiano in Como, venne donato al Museo Civico nel 1898 dal Vescovo Teodoro e nello stesso anno fu staccato da Giuseppe Stefanoni di Bergamo per incarico del Comune.Le fonti figurative dell’opera rimandano alla produzione artistica dei primi decenni del Cinquecento: il gruppo della Madonna col Bambino è una citazione puntuale dellaMadonna di Folignodi Raffaello della Pinacoteca Vaticana (eseguita tra il 1511- 1512 circa), mentre alla cultura lombarda rimandano le figure dei due santi, che rilevano influssi bramantineschi, e la stesura pittorica con delicati giochi chiaroscurali, legati alle esperienze leonardesche in Lombardia come pure alla prima produzione di cesare da Sesto.
Grazie ad un lavoro congiunto della Guardia di Finanza di Como e Varese si è…
C’è una sottile differenza tra un bagno qualunque e uno che trasmette lusso: piccoli dettagli…
La multinazionale ha aperto le candidature anche senza laurea: stipendi da 60.000€ all’anno e contratti…
Scopri l’allenamento mentale dei piloti di Formula 1: esercizi, concentrazione e controllo per guidare al…
La Serie A guarda all’Australia, la Liga spagnola a Miami. Polemiche nel mondo del calcio.…
Molti credono di far bene per risparmiare benzina, ma è una di quelle abitudini che…