La Prefettura di Como nelle prossime settimane proporrà a tutti Comuni della provincia l’attuazione del controllo di vicinato.Le amministrazioni interessate, tramite la sottoscrizione di un apposito accordo con la Prefettura, potranno costituire “gruppi di controllo” aperti alla partecipazione attiva dei cittadini che affiancheranno le forze di polizia fornendo informazioni e inviando eventuali segnalazioni dopo attività di osservazione nelle aree cittadine individuate, in merito a situazioni sospette relative a fenomeni di illegalità e degrado. Il modello operativo ha lo scopo di favorire e sviluppare il controllo del territorio con la collaborazione dei cittadini, incentivandone l’impegno e il senso civico, in modo da prevenire e rimuovere i vari elementi che concorrono al degrado della vita collettiva e corrispondere, anche in termini di percezione, alla crescente domanda di sicurezza.Le convenzioni stipulate – volte a valorizzare le esperienze già autonomamente condotte negli anni scorsi da varie amministrazioni comunali – puntano anche a integrare i progetti di videosorveglianza urbana, strumenti assai utili per il contrasto del degrado, favorendo l’aggiornamento dei sistemi esistenti o attivandone di nuovi.
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…