Categories: Notizie locali

La “Quarto Savona 15” lascia Cantù: oltre 15mila i cittadini in visita

Oltre 15mila i cittadini che sono andati a vedere i resti della Quarto Savona 15, la Fiat Croma blindata della questura di Palermo, su cui viaggiavano tre uomini della scorta di Giovanni Falcone (l’assistente Antonio Montinaro egli agenti Vito Schifani e Rocco Dicillo), scaraventata a 300 metri di distanza dall’esplosione di 500 chili di tritolo sull’autostrada che da Capaci portava a Palermo. E domenica sera questi resti, testimonianza di un momento importante della storia italiana, hanno lasciato piazza Garibaldi a Cantù.Prima della partenza si è tenuta una cerimonia celebrativa. Tra le autorità intervenute, il sottosegretario del Ministero dell’Interno, Nicola Molteni, Giuseppe Molteni, vice sindaco di Cantù, Maurizio Cattaneo, assessore alla Sicurezza e alla Legalità e Benedetto Madonia, presidente della Consulta Permanente Sicurezza e Legalità. La rassegna contro le mafie denominata Noi Siamo Loro, organizzata dall’amministrazione comunale e dalla Consulta Permanente Sicurezza Urbana e Legalità in collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie, è stata strutturata su tre incontri aperti alle scuole. Gli interventi sono stati tenuti da Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, caposcorta ucciso nell’attentato di Capaci, Alessandra Dolci, direttrice della Direzione Distrettuale Antimafia, e il magistrato Sara Ombra, che ha seguito il processo per i fatti di piazza Garibaldi.«L’esposizione della teca della Quarto Savona 15 non è stata un punto di arrivo, ma di partenza di un programma d’azione pluriennale e proiettato nel futuro che per essere efficace deve avere, come principali interlocutori, gli studenti», ha dichiarato con fermezza Benedetto Madonia, presidente della Consulta Permanente Sicurezza Urbana e Legalità e del Progetto San Francesco.Il soggiorno della Quarto Savona 15 a Cantù si è concluso, ma continua il suo viaggio in tutta Italia, quale testimone della forza della legalità.«La nostra Amministrazione è esplicitamente impegnata nella lotta e nel contrasto a ogni tipo di infiltrazione mafiosa – ha sottolineato il vicesindaco Molteni – Ospitare la Quarto Savona 15 nella piazza centrale di Cantù è stato ben più di un onore». E la cittadinanza ha risposto in massa all’appello.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

7 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

8 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

10 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

11 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

14 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

16 ore ago