Categories: Notizie locali

La ricetta: zuppa del Lario che si sposa col pan de Comm

Il piatto e il territorioLa ricetta proposta oggi dal Cfp di via Bellinzona è una rilettura dell’antica usanza di utilizzare i pesci del lago di Como in zuppa, talvolta accompagnati dalla polenta; in questo caso si prevede l’utilizzo di pesce di lago (luccio, bottatrice, lavarello e salmerino) con l’aggiunta dell’inimitabile pan de Comm, “bianchissimo, croccante e leggero”, come venne definito dalla Guida Gastronomica d’Italia del Touring Club, già nel 1931.

A completare il piatto, un sugo di pomodori di Pachino che rende complice il Sud d’Italia con una delle sue eccellenze, poi una purea di fagioli Borlotti, delle foglie di cavolo nero, un paio di cipolline di Brunate, bianche e dal profumo intenso e fragrante, e qualche assaggio della “biancona”, la patata bianca di Como, introdotta sul Lario nell’Ottocento dagli austriaci, poi quasi scomparsa e oggi oggetto di un attento recupero. Tocco aromatico è la presenza della segrigiola (nome dialettale del timo selvatico) pianta perenne che cresce spontanea nelle zone rocciose delle nostre Prealpi, e dell’alloro, pianta arbustiva quasi ubiquitaria del Lario. La pietanza proposta ha, inoltre, un apporto di nutrienti ben equilibrato. I carboidrati, contenuti nel pane, nei fagioli e negli ortaggi, forniscono in percentuale un contributo calorico idoneo a supportare l’organismo, dal punto di vista energetico, nello svolgimento di tutte le sue funzioni vitali. Equilibrata è anche la quantità di grassi saturi e colesterolo, che permettono la formazione delle membrane cellulari, la sintesi della vitamina D e degli ormoni. Il pesce apporta acidi grassi insaturi in grado di abbassare il contenuto di colesterolo LDL nell’organismo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

3 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

5 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

6 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

11 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

22 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

24 ore ago