La possibile rinascita di Ponte Chiasso ha richiamato più di 100 persone. Riunite giovedì sera nella sala dell’oratorio per provare a capire come il loro quartiere potrebbe essere trasformato dai progetti di recupero – ancora in fase preliminare, va precisato – delle aree ex Lechler ed ex Albarelli. Tanti i dubbi e le perplessità che però hanno anche lasciato spazio alla speranza di veder rifiorire un quartiere ormai degradato. «Ponte Chiasso potrebbe non essere più così brutto in futuro. La proposta del Comune c’è e ha aspetti validi. Ora toccherà ai proprietari delle aree pronunciarsi e ai residenti capire come affrontare la sfida», ha detto il fondatore e presidente dell’assemblea di zona, Marco Colzani.E infatti gli abitanti hanno ascoltato, osservato le slide di presentazione e fatto domande all’assessore all’Urbanistica Marco Butti e ai progettisti che hanno cercato di chiarire come cambierà la zona.Ma tra documenti, numeri e dettagli tecnici, in tanti hanno espresso dei dubbi. Soprattutto sulla viabilità che potrebbe collassare, se non ridisegnata, con i nuovi insediamenti. Sono infatti previste quattro “scatole” – come sono state definite – ovvero strutture commerciali tra i 2.500 e i 3.000 metri quadrati di superficie che dovrebbero accogliere attività non alimentari, ad eccezione di un punto vendita nell’ex area Lechler.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola sabato 9 marzo
Da oggi il compleanno può diventare anche un'opportunità per gonfiare la propria busta paga: succede…
Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…
Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…
Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…
A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…
Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…