Importante riconoscimento per Paola Gramatica, Senior professor dell’Università dell’Insubria, dove è stata professore ordinario di Chimica dell’ambiente e dei Beni culturali e, tra altri ruoli, delegato per le Relazioni internazionali fino al marzo 2018, quando è andata in pensione: la sua carriera, con riferimento agli ultimi 20 anni di ricerche svolte in questo ateneo, è stata celebrata sulla rivista «Molecular Informatics», di grande rilievo internazionale, in un numero speciale che raccoglie quasi 30 articoli a lei dedicati da un centinaio di scienziati di chiara fama. La professoressa Gramatica è inserita nell’elenco dei «Top Italian Scientists» grazie alla sua produzione scientifica forte di 150 articoli su quotate riviste internazionali, con circa 10mila citazioni (senza auto-citazioni), e oltre 300 presentazioni a congressi. In particolare le pubblicazioni di Gramatica sulla validazione dei modelli QSAR, che da sole contano migliaia di citazioni, sono un riconosciuto punto di riferimento per la modellistica QSAR. Paola Gramatica ha fondato all’Insubria nel 1997 l’Unità di ricerca QSARin Chimica Ambientale ed Ecotossicologia, attualmente diretta da Ester Papa. QSAR, acronimo inglese di «Relazioni Quantitative Struttura-Attività», è un sistema di modelli matematico-statistici con i quali si può prevedere l’eventuale pericolosità dei composti chimici già a partire dalla loro struttura molecolare, ancor prima di eseguire test sperimentali o addirittura di sintetizzarle, risparmiando così tempo e denaro e indirizzando la sintesi chimica verso nuovi composti sempre più sicuri. I principi di buona pratica nello sviluppo e validazione dei modelli QSAR sono stati sempre applicati dal team insubrico nelle numerose ricerche svolte su varie problematiche ambientali di inquinanti organici, come persistenza, bioaccumulo, tossicità, interferenza sul sistema endocrino, mutagenicità ed altri.
Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…