Categories: Notizie locali

La rivolta contagia pure via Milano: «Uniti ripartiremo senza il Comune»

Comitato di 40 commercianti. «Trascurati come i colleghi del centro»

Una via a lume di candela. Scarsa l’illuminazione, a rischio la sicurezza, nulli o quasi i parcheggi e inesistente l’arredo urbano.È il ritratto di via Milano Bassa, vista dai commercianti. Una situazione che ha spinto un nutrito gruppo di esercenti a passare direttamente ai fatti. E mentre il Comune di Como è impegnato nel fronteggiare la protesta anti-Ztl, in questa parte di città sta nascendo un nuovo comitato con le idee chiare. Obiettivo: riportare all’antico splendore una strada

per decenni tra le più vitali del commercio cittadino. Con o senza l’aiuto di Palazzo Cernezzi.Diversi i punti in comune con la protesta dei commercianti del centro. A partire dalla richiesta di colmare un’assenza ormai cronica di parcheggi. Fatto che rappresenta una vera emergenza, soprattutto dopo la chiusura dell’area della Ticosa.«Vogliamo far rivivere questa strada. Ecco il motivo del comitato. Anche qui esistono problemi che vogliamo risolvere. Nella speranza, comunque, di un intervento e di un aiuto da parte del Comune», dice uno dei promotori, Giuseppe Bianchi Pinotti del negozio “Zio Ghelfi”. E in tanti anche qui, fuori dalle mura e lontani da piazza Roma, solidarizzano con le manifestazioni anti-Ztl.«Io ho partecipato. Francamente mi sono sembrati sbagliati i tempi e i modi di questa rivoluzione viabilistica. Detto questo, la riduzione dei parcheggi non può che ricadere a cascata anche su di noi. L’area Ticosa chiusa è un disastro». Il neo comitato – che, alla prima riunione dello scorso 19 febbraio, ha radunato circa 40 commercianti su 80 della via – punta a ottenere risultati concreti. Le idee sono diverse: innanzitutto ravvivare la zona con eventi e prevedere l’apertura dei negozi, una volta alla settimana, anche durante la pausa pranzo. Questa iniziativa sarà operativa già da domani in tutti i negozi che esporranno il cartello creato apposta. Un obiettivo è pure la realizzazione di un arredo urbano accogliente. «Chiediamo anche una maggior cura dell’illuminazione. È molto bassa e spesso non funziona. Io stessa ho anticipato la chiusura serale di mezz’ora perché uscire a certi orari non è sicuro – dice un’altra componente del comitato in fase di nascita, Rita Mazza del negozio “Il Seme” – Lavoreremo anche per riavere alcuni parcheggi in attesa della riapertura della Ticosa e per abbellire l’area». Uno dei sogni è anche far rinascere l’antica associazione “Burg Drizz”, per anni operativa nella parte finale di via Milano. Non è più solo piazza Roma a insorgere. Anche qui, sebbene i toni siano assolutamente pacifici, si chiede all’amministrazione uno scatto in avanti.«Dobbiamo iniziare subito a fare qualcosa. Poi ovviamente sarà necessario avere il sostegno del Comune – spiega Marco Minatta del Caffè Storico – Fa piacere vedere la prontezza di tutti i colleghi nel dare la disponibilità. E, sinceramente, sulla protesta contro l’allargamento della zona a traffico limitato, il consigliere Rapinese doveva contattarci subito. Avremmo partecipato senza indugio». Sono già pronti anche altri piccoli progetti.«Vorremo presentare in Comune un piano per ripensare la zona. Perché, ad esempio, non riproporre i parcheggi, come in passato, sul lato destro della via e prevedere il senso unico di marcia? Il tutto abbellendo naturalmente gli spazi comuni», aggiunge Minatta. Altro tema critico affrontato sempre dai commercianti di via Milano è il divieto di accesso alla parte alta della via dalle 7 alle 9 del mattino. «Respinge le persone, è innegabile. I comaschi ormai saranno abituati, ma chi arriva da fuori no – aggiunge un altro sostenitore del comitato, Francesco Aprile del bar “Tulipe” – Il primo passo è stato fatto. Le idee ci sono e ora, entro breve, organizzeremo un’altra riunione. Dobbiamo fare proseliti tra chi non è intervenuto al primo incontro». Un’altra parte di città inizia dunque a scalpitare. La volontà dei commercianti è chiara: ridare lustro – con o senza l’aiuto del Comune – a una via spesso finita alla ribalta solo per episodi di cronaca.

Fabrizio Barabesi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

1 ora ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

7 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

12 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

1 giorno ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago