Categories: Cultura e spettacoli

La Royal Albert Hall attende il Philos Duo. Successo di Lembo e Gatti al concorso “Grand Prize Virtuoso”

Nuovo successo per la giovane musica comasca. Irene Lembo e Ismaele Gatti (che si esibiscono come Philos Duo) hanno vinto il primo premio del “Grand Prize Virtuoso Competition” di Londra nella sezione dedicata alla musica da camera e si esibiranno alla Royal Albert Hall il 16 aprile prossimo.Il concorso internazionale “Grand Prize Virtuoso” di Londra è giunto alla 19ª edizione e vede la partecipazione di giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo.Classe 1998, Irene Lembo intraprende lo studio del violino all’età di sette anni, e si è formata presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove attualmente frequenta il nono anno. Inoltre, studia con il maestro Iakov Zats presso l’“Accademia del Talento” di Desio. Ha frequentato numerose masterclass. Si esibisce come solista, in formazioni da camera e in orchestre collaborando con realtà quali l’associazione “Como Classica”, la “Como Chamber Orchestra”, l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como, l’associazione “Suoni d’Autore”, il “Solo d’Archi” Ensemble, l’“European Youth Ensemble” e l’ “Orchestra Jupiter”.Da circa un anno collabora con il pianista Ismaele Gatti. Suona un violino di liuteria cremonese di S. Fehr Borchardt del 2015.Ismaele Gatti è nato a Como nel 1998. Ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e ha egli pure studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Como; qui ha poi conseguito i diplomi di Pianoforte e Organo. Nel 2017 ha conseguito il premio “Franz e Maria Terraneo”, indetto dall’associazione “Giosue Carducci” di Como, in qualità di miglior diplomato comasco nell’anno accademico 2015-2016. Attualmente sta proseguendo gli studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, dove sta per conseguire il master in performance di organo nella classe del maestro Stefano Molardi. Si è esibito come al solista al pianoforte e all’organo in varie località italiane ed estere. In particolare ha inaugurato il restauro di un organo positivo del XVI-XVIII secolo conservato presso il Museo Civico “Paolo Giovio” di Como e quello dell’organo della chiesa di S. Sebastiano di Caino di Vercana. Ha preso parte a numerose rassegne concertistiche tra Italia e Svizzera. Ha inciso cd sugli antichi organi comaschi di Brenzio (2010) e di Consiglio di Rumo (2011).Nel 2015 ha registrato sull’organo Bizzarri 1518 della chiesa di S. Maria in Campagna di Ponte in Valtellina per Torculus Records, dove ha inciso il cd di musiche natalizie rinascimentali spagnole “Por engañar el diablo”, suonando l’organo regale nel gruppo “La Chambre du Roy René”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

9 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago