Como ha perso l’ultima sua cittadina sopravvissuta all’Olocausto, testimone delle crudeltà dei campi di concentramento. A 98 anni è scomparsa Ines Figini.
A 22 anni, nel 1944, per aver difeso i colleghi in sciopero nella fabbrica in cui lavorava, Ines Figini, fu portata prima a Mauthausen, poi ad Auschwitz e a Ravensbruck. Dopo essere sopravvissuta a quell’esperienza negli anni ha portato il suo ricordo a eventi dedicati ai fatti avvenuti negli anni della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel Giorno della Memoria.
L’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi aveva nominato Ines Figini Commendatore della Repubblica nel 2004 (nella foto sotto); lo stesso anno era stata insignita dell’Abbondino d’Oro.
La sua testimonianza in questo servizio di Espansione Tv dedicato ad una cerimonia per i deportati comaschi nei campi di concentramento.
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…