La Scuola Normale di Pisa (che ha avuto tra i suoi allievi anche il comasco Andrea Di Gregorio, editor e scrittore nonché traduttore), celebra l’erudito lariano Plinio il Vecchio. Il sito della celebre scuola superiore universitaria infatti ha rilanciato l’immagine dell’autore dellaNaturalis historiae una sua celebre massima («Non c’è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare») per promuovere gli “esercizi di autovalutazione” che sottopone regolarmente in rete e sui social network e che danno una misura dei test utilizzati per l’esame di ammissione alla Normale stessa. In particolare il test di questa settimana, che come testimonial ha Plinio (nella foto, la sua morte durante l’eruzione del Vesuvio sul sipario del Teatro Sociale di Como) è dedicato proprio ad argomenti di lingua, storia e letteratura della latinità.
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…