Categories: Notizie locali

La Spina Verde vuole raddoppiare la superficie. Il presidente: «Un ponte tibetano per unire Cardina»

Il parco regionale Spina Verde, dopo lo stop imposto dalla pandemia, da luglio riprende le sue attività, dalle escursioni alle visite guidate al Castello Baradello.Proprio per effetto dell’emergenza, molti abitanti del territorio, ma anche provenienti da fuori provincia, stanno riscoprendo il parco urbano di Como che in poche settimane ha già registrato un aumento del 60% delle presenze, e continua ad essere molto frequentato tanto da richiedere nuovi parcheggi.I visitatori, con grande soddisfazione per gli operatori, si dimostrano attenti a rispettare le regole anti-covid così come a rispettare l’ambiente.La superficie del parco è di circa 1.200 ettari, ma in pochi anni potrebbe quasi raddoppiare. E con l’aumento dei visitatori è stato anche accresciuta la disponibilità di parcheggi.Grazie all’estensione dell’ambito territoriale, con la collaborazione di realtà locali come la Val Sanagra, la competenza della Spina Verde oggi si estende lungo la sponda comasca fin quasi a Colico.Ma nel futuro del parco regionale potrebbe esserci anche un ponte tibetano.«Abbiamo fatto richiesta di ampliamento per inglobare nel Parco della Spina Verde anche la collina di Cardina – spiega il presidente di Spina Verdi Giorgio Casati – stiamo inoltre studiando l’innesto della Spina Verde nel territorio di Monte Olimpino».«Il ponte tibetano – precisa Casati – potrebbe essere la soluzione per collegare l’area di Cardina, è una delle ipotesi».Intanto dal 14 giugno sono riprese le visite guidate al Castello di Baradello, la “sentinella di pietra” che domina dal Medioevo la convalle ed è uno dei simboli della città di Como.È possibile accedere al luogo fortificato con le Guide del Parco nei seguenti giorni: tutti i sabati, domeniche e festivi fino al 25 ottobre, il sabato dalle 14.30 alle 17, la domenica e i festivi dalle 10 alle 17. Per rispettare le norme sanitarie e dunque evitare assembramenti è obbligatoria la prenotazione online, cliccando al link diretto https://www.spinaverde.it/main/visite-guidate-castello-baradello. L’ingresso è gratuito fino ai 7 anni; dai 7 ai 14 anni: 4 euro; 6 euro dai 15 anni.Per arrivare alla torre, a piedi in autonomia, occorrono circa 30 minuti da piazza Camerlata, oppure da piazza San Rocco.Info: www.spinaverde.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

11 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

14 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago