Per il 2020 l’agenzia comasca di spettacoli “Music For Green” ha in serbo molte novità, tra cui un ciclo di appuntamenti dedicati al teatro comico d’autore. I primi spettacoli sono in programma il 3 e 4 gennaio allo Spazio Parini, in via Parini 6 a Como. Venerdì 3 tocca a “Sceme tagliate” per la regia di Patrizio Luigi Belloli, testo scritto da Manuele Laghi, Giulia Lombezzi, Simona Migliori, Tobia Rossi, con Giorgia Battocchio e Paui Galli. Il 4 gennaio invece spazio a “Shake the West” di Alessandro Diliberto, una nuova produzione con cui Diliberto festeggia i suoi trent’anni di teatro. Uno spettacolo comico e poetico ambientato nel 1868, epoca in cui i governativi americani entrarono in guerra con le tribù Sioux, capitanate da Nuvola Rossa, per realizzare il Progetto Bozemal una ferrovia lungo le vie dell’oro, dal Montana fino all’Oregon. Tra i tanti protagonisti di questa epopea western che i fratelli Biff racconteranno tra citazioni sheakspeariane, ci sono Leggenda Bill cacciatore di taglie, i Fratelli Kowasky, rapinatori di banche, la figlia di Nuvola Rossa capo Sioux, e il Treno che porterà progresso ma anche il genocidio di un popolo. Fratelli Biff Teatro è una compagnia torinese di teatro comico, comicità fisica e prosa. Fondata nel 2019 da Alessandro Diliberto, Lorenzo Brunetti e Marco De Martin, produce e distribuisce spettacoli rivolti ad un pubblico adulto e ragazzi, a livello nazionale in lingua italiana. Inizio per entrambi gli spettacoli alle 21, ingresso 10 euro. Info e prenotazioni: 345.4393966.
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…