Categories: Notizie locali

La triste Pasquetta in zona rossa: poca gente sul Lario sorvegliato

«Due anni fa qui davanti era impossibile camminare. La coda alla cassa era lunghissima». Parole amare di un esercente che ha la sua attività d’asporto sul lungolago. Como e il suo lago, uno dei posti turistici più famosi al mondo, ieri erano semivuoti. Scene che fanno da contrasto a quelle citate inizialmente, quando nei giorni festivi – come Pasquetta, appunto, ma anche Ferragosto o il 1° maggio – la città e il lago venivano pacificamente presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo, con ore di coda in auto, difficoltà a trovare parcheggio, anche negli autosili più costosi (che ieri erano praticamente inutilizzati), ore per rientrare alla sera sulla Statale Regina e folla per prendere la funicolare o i battelli della Navigazione. Niente di tutto ciò, in questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria.Sarebbe tuttavia sbagliato affermare che ieri non c’era in giro nessuno. Non mancava chi ha comunque fatto una passeggiata e qualche esercente che ha optato per l’apertura, una scelta che è stata premiata. Si è notato un buon numero di rider, sulle loro biciclette, pronti per le consegne a domicilio per conto dei locali operativi. Certo, non si può parlare di grandi affari, ma chi ha offerto l’asporto ha comunque lavorato. Distanziamento e uso delle mascherine sono stati sostanzialmente rispettati: nel caso non mancavano, nelle vie del centro, i militari dell’esercito, le forze dell’ordine e anche gli esponenti dell’Associazione italiana carabinieri, militari dell’Arma in congedo che hanno dato il loro supporto per tenere la situazione monitorata. Tra i luoghi preferiti da chi si è concesso un giro – soprattutto le famiglie – la zona dei giardini a lago, con la spiaggia che per la siccità si è creata al Tempio Voltiano (di cui parliamo in maniera più ampia a pagina 7).I battelli erano operativi, anche se le corse che sono partite avevano pochissima gente a bordo, una immagine che stride con quelle del passato, con i turisti che per prendere un biglietto a volte erano in fila fino al termine della cosiddetta “passeggiata Zambrotta”.Sembra un secolo fa, invece si parla del 2019. E la speranza di tutti – sembra un paradosso, ma è così – è di poter tornare a fare quelle code che all’epoca facevano irritare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

9 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

12 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

17 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago