Forme essenziali da recuperare, in sintonia con i tempi difficili che viviamo, Lorenza Morandotti, artista milanese e lariana di origine, lanciata da Luciano Caramel, prosegue il suo lavoro scultoreo frutto dell’incontro con segni e presenze di culture arcaiche. Camminando per i boschi della Val d’Intelvi, un giorno trovò, scavata nella roccia, una coppella preistorica. Le coppelle sono incavi emisferici e questa forma, a noi così familiare e dai richiami simbolici e ancestrali, ha caratterizzato nel corso dei secoli tutte le civiltà. Ecco l’origine del percorso di ricerca di Lorenza che prosegue tuttora con una varietà di strumenti espressivi. Dal 3 marzo al 25 marzo alla Galleria Francesco Zanuso in Corso di Porta Vigentina 26 a Milano Lorenza prosegue il suo percorso con una personale intitolataNona cura di Paolo Giubileo con un testo critico di Chiara Gatti. «L’essenziale è il prodotto di una ricerca a togliere, è arrivare in un luogo che non è costruibile, c’è già, va solo raggiunto, riconosciuto e onorato, togliendo il superfluo» dice l’artista che a Milano espone opere su carta, in pietra, argilla e bronzo e tecniche miste.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…