La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Il video dei bimbi scomparsi di TikiTok - istockphoto - CorrierediComo.it
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche tempo si è scatenato il panico.
Negli ultimi tempi, molte persone hanno visto numerosi video su TikTok dove camioncini dei gelati si aggirano per le strade della Virginia a tarda notte.
Come in un film dallo scenario sinistro, si sente la musica allegra del furgone e gli utenti suggeriscono che questi mezzi siano collegati a una presunta ondata di rapimenti di minori.
Il tam tam mediatico è stato rapido e la piazza del web si è riempita di commenti su presunti avvistamenti di rapitori, di foto di bambini scomparsi e su teorie su quanto le indagini siano inefficaci.
Questo è il momento di cercare di stabilire quanto sia fondamentale verificare le fonti delle notizie che si trovano sulle varie piattaforme.
Il gelataio rapitore della Virginia
Quello che non è stato detto è che non esiste nessuna indagine su rapimenti di massa.
Le autorità della Virginia hanno smentito con fermezza qualsiasi legame tra i furgoni dei gelati e rapimenti di bambini. La polizia ha comunicato che non ha alcuna prova di rapimenti collettivi, né siano iniziate inchieste a riguardo.
Per dirlo in parole molto più semplici, si tratta di una clamorosa fake news che si è espansa a macchia d’olio. Questo fatto ha causato un allarmismo esagerato e la continua diffusione di video di persone che giurano di avere prove che avvalorano la tesi del gelataio psicotico e dei rapimenti.

Una clamorosa fake news ha diffuso il panico
Per prima cosa bisogna sottolineare che nei video virali si parla di più di 80 bambini scomparsi, ma i numeri sono stati travisati.
Durante la settimana dal 3 al 9 agosto, sono stati segnalati 88 casi di minori spariti nel nulla. Ma si tratta di una cifra inferiore alla media settimanale dello Stato (98 casi nel 2025). La maggior parte riguarda minorenni “allontanatisi volontariamente” che poi vengono ritrovati.
Le persone hanno diffuso screenshot di minori scomparsi tratti da database ufficiali. Tuttavia sono estrapolati dal contesto. Il risultato è stato un allarmismo incontrollato, soprattutto per il tono dei video. La diffusione di contenuti parzialmente veri, ma decontestualizzati, crea solo confusione e difficoltà alle autorità che sono veramente alla ricerca di bimbi scomparsi. Ricordate che in USA sono in vigore gli Amber Alert e il Codi Alert per quanto concernono i minori scomparsi e ad Agosto non c’è stata un’impennata di segnalazioni per colpa di un gelataio creepy. E’ solo una leggenda urbana.