Categories: Notizie locali

L’Acus: «Garantire la sicurezza stradale è un dovere, non una concessione»

«I cittadini hanno il diritto di essere garantiti. La manutenzione e il buono stato delle strade non possono essere una concessione. Lo dice il Codice della Strada: purtroppo la mentalità acquisita è che certi interventi debbano essere fatti a discrezionalità». Mario Lavatelli, presidente di Acus, associazione degli utenti della strada, commenta così la denuncia del Corriere di Como rispetto a una serie di punti della città ad alto tasso di incidentalità – o comunque di configurazione pericolosa – dove da anni si chiedono soluzioni, ma con situazioni rimaste inalterate.Un mix di indisciplina e di particolare configurazione di strade e segnaletica che rendono quotidianamente un terno al lotto alcuni passaggi di cui abbiamo dato conto nell’edizione di ieri: l’uscita da via Morazzone su viale Giulio Cesare, via Italia Libera (svolta irregolare all’inizio che è ormai una abitudine e il “famigerato” incrocio con via Croce Rossa) e il semaforo davanti alla Questura di Como (quando hanno il verde gli automobilisti in uscita dalle vie Antonio Gramsci e Sant’Abbondio).«Sono battaglie che condividiamo da anni – afferma ancora Lavatelli – e ribadisco: tocca agli enti proprietari far sì che venga garantita la sicurezza sotto ogni profilo. E se vi sono punti ad alta incidentalità, si deve intervenire, perché evidentemente qualcosa non va».«Per esempio noi abbiamo fatto una proposta relativa all’uscita da via Morazzone – aggiunge – In certe ore del giorno le attese sono lunghissime e per chi si porta avanti, e poi magari deve andare verso la Napoleona, inserirsi nel flusso del traffico in quella direzione è una impresa. Per non parlare di chi si butta nell’incrocio e si dirige verso viale Giulio Cesare in direzione della Como-Bergamo. Un atteggiamento gravissimo, oltre che pericoloso: andrebbe posta una telecamera fissa per sanzionare questa svolta vietata».Quello che il presidente di Acus non apprezza è l’atteggiamento generale. «Molto spesso ci si rassegna al fatto di considerare certi punti della circolazione rischiosi, affidandosi più che altro a una buona stella. Ma non è questo il giusto modo di pensare: è il Codice a dire che i cittadini devono essere tutelati. Gli amministratori e gli uffici, non solo a Como, ma ovunque, hanno il compito di monitorare le situazioni critiche e di fare qualcosa».«Noi, come associazione, cerchiamo di essere propositivi, facciamo segnalazioni, raccogliamo firme, siamo attivi ogni giorno su questo fronte – afferma ancora Lavatelli – Penso ad esempio alla battaglia vinta per avere la rotatoria alla fine della Napoleona, che si è rivelata molto efficace. Eppure agli uffici del Comune questa soluzione non piaceva, mentre dagli assessori competenti abbiamo avuto un sostanziale appoggio. Ma ci sono enti che nemmeno rispondono alle segnalazioni: cito ad esempio l’Anas, a cui ho scritto spesso per segnalare problematiche riguardo la galleria di Cernobbio. Non ho mai ricevuto messaggi».Ma Acus e il suo responsabile non si arrendono: «La battaglia sulla sicurezza rimane sempre una priorità, nostra e di tutti – conclude Lavatelli – Anche se certe situazioni sono state denunciate da anni, andremo avanti, sperando che le indicazioni date vengano recepite con spirito costruttivo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

5 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

7 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

10 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

13 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

14 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

18 ore ago