«Con il livello del lago di Como sotto la media del periodo e il fiume Po in crisi idrica come se fossimo a fine agosto, l’allarme siccità non può più essere trascurato, relegato a fenomeno marginale o normale» avverte la deputata comasca Chiara Braga, responsabile nazionale della transizione ecologica, della sostenibilità e infrastrutture per il Partito democratico.
Per questo la deputata dem ha presentato un’interrogazione in Commissione Ambiente alla Camera per chiedere al ministro della Transizione ecologica, Cingolani, di valutare d’intesa con Regione Lombardia, gli enti territoriali interessati, il Consorzio dell’Adda, l’Associazione nazionale dei consorzi di Bacino e le associazioni di categoria, l’opportunità di istituire un tavolo tecnico per mettere in campo «ogni azione utile ad affrontare la grave situazione ecosistemica del lago di Como, salvaguardando la salute ambientale del bacino e le attività delle comunità rivierasche».
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…