Lago di Como basso, una spiaggia al Tempio Voltiano

Il Lago di Como in discesa preoccupante. Nelle ultime settimane il colpo d’occhio è stato evidente in alcuni punti della città. Davanti al Tempio Voltiano a Como, ad esempio, è emersa una spiaggetta sulla quale in molti, incuriositi, passeggiano e scattano foto.Secondo i dati del Consorzio dell’Adda il Lario ieri pomeriggio si attestava a meno 24,9 centimetri sotto lo zero idrometrico. Il deflusso (109,6 metri cubi al secondo) è più del doppio rispetto all’afflusso (40 metri cubi al secondo). I dati, in continuo aggiornamento, sono consultabili su adda.laghi.net.Il bel tempo, in questo senso, non aiuta: il meteo non prevede piogge e il periodo siccitoso è destinato a continuare.Il monitoraggio delle acque è costante. La sofferenza idrica è un problema che accomuna molti corsi d’acqua del Nord Italia e crea problemi ad argini e colture.

Nei giorni scorsi si è levata anche la voce dei pescatori che denunciano il pericolo di danni all’ecosistema del Lario.In occasione della “Gionata mondiale dell’acqua”, lo scorso lunedì anche Coldiretti Como-Lecco ha lanciato l’allarme: «La mancanza di acqua a fine inverno preoccupa l’agricoltura poiché le riserve idriche sono necessarie per i prossimi mesi quando le colture ne avranno bisogno per crescere».«Si tratta – continua Coldiretti – della conferma dei cambiamenti climatici in atto, soprattutto nella distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni come dimostra la forte ondata di maltempo in atto nel meridione con bufere di neve e pioggia mentre al Nord continua a splendere il sole».