«Il lago per noi è oro e deve essere tenuto pulito. Stiamo lavorando per affrontare l’emergenza di queste ore ma soprattutto in previsione futura». Il neo eletto presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, comprende bene quanto il maltempo e le risorse limitate possano incidere negativamente sullo stato di salute delle acque del lago. Negli ultimi giorni infatti, complice il brutto tempo si sono accumulati detriti e rifiuti di ogni genere a ridosso di piazza Cavour, della passeggiata e della diga. Un’immagine tutt’altro che pittoresca che si è dunque ripresentata puntualmente come in passato.«Già oggi dovrebbe rientrare in servizio permanente il battello spazzino che si dedica esclusivamente alla pulizia del primo bacino del lago e che era fermo per un guasto», spiega Bongiasca che guarda avanti. In futuro infatti c’è l’intenzione di dotare l’amministrazione provinciale di altri due natanti da utilizzare per la pulizia delle acque. «Entro il prossimo anno ci adopereremo per metterli in servizio. Oggi esistono infatti imbarcazioni apposite per tal scopo che hanno raggiunto un alto grado di tecnologia. Due mezzi di tal natura, da affiancare comunque ai due battelli esistenti, anche se ormai molto vecchi, ci consentirebbe di gestire al meglio la quotidianità e le emergenze. E proprio per tale motivo ci stiamo già muovendo in ambito regionale», aggiunge il presidente della Provincia che dunque pensa a un impegno economico da «prevedere e su cui ci confronteremo a breve in sede regionale».Attualmente la pulizia del lago è stata affidata all’Autorità di Bacino che «ha avuto i problemi noti con uno dei battelli spazzino ma che intanto prosegue le operazioni con l’altra imbarcazione. Siamo in contatto costante con gli operatori che stanno intervenendo in Altolago. Stanno raccogliendo vere e proprie montagne di rifiuti – spiega Fiorenzo Bongiasca – È un lavoro molto duro e complesso ma è per noi di vitale importanza. Ogni sforzo, compreso quello futuro per avere nuovi mezzi, è finalizzato ad avere un lago pulito visto che rappresenta una, se non la principale risorsa per il nostro territorio».Intanto ieri, complice anche il vento che ha iniziato a soffiare sulla città, e grazie naturalmente agli interventi degli addetti, si è iniziato a ripulire il lago a cominciare dall’area antistante piazza Cavour per poi proseguire gradualmente in direzione di Villa Olmo. L’attenzione è ora rivolta alla previsioni meteo.VIABILITÀCome conseguenza del maltempo, la Regina Vecchia verrà chiusa completamente al traffico a Moltrasio dalle 9 alle 17 oggi, domani e venerdì per la rimozione di alcune piante pericolanti a causa del forte vento che la scorsa settimana ha spazzato il territorio lariano.Per consentire l’intervento in sicurezza, l’amministrazione provinciale ha disposto lo stop del traffico e la chiusura totale della strada.Salvo imprevisti, il lavoro, affidato a una ditta specializzata dovrebbe chiudersi entro la sera del 9 novembre. Sarà necessario posizionare un’autogru e per evitare pericoli è quindi indispensabile impedire il passaggio di persone e mezzi nell’area interessata dai lavori.
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…