Categories: Notizie locali

Lake Como Design Festival, via alla terza edizione

Un momento di esposizione, riflessione e ricerca intorno al tema “History Repeating”. Così si presenta la terza edizione del Lake Como Design Festival articolato in diverse sedi espositive.Le sale del Ridotto del Teatro Sociale di Como, ospitano l’esposizione “History Repeating. Come i designer guardano alla storia”, a cura di Marco Sammicheli.«Il tema “History Repeating” è emerso da una conversazione con Lorenzo Butti, direttore artistico del festival – racconta Sammicheli – che avrebbe voluto lavorare sulle ri-edizioni. Da lì è venuta l’idea di mettere in mostra come designer e aziende affrontano la storia. Il tema si inserisce nelle tante riflessioni del momento sul contemporaneo, in un Paese come il nostro che ha una grande tradizione alle spalle». Qual è l’eredità della storia e come è stata trasmessa e assimilata sino ai giorni nostri? Sono le domande che hanno guidato il curatore nella mostra collettiva articolata in più sezioni e dedicata al ruolo della storia e delle fonti in alcuni episodi del design moderno e contemporaneo.Palazzo Valli Bruni è la novità del Festival: un dialogo tra Ventesimo e Ventunesimo secolo attraverso l’esposizione di una selezione di oggetti e complementi in vendita, realizzati da designer contemporanei indipendenti che in fase di creazione si sono ispirati al secolo scorso. Un percorso espositivo attraverso le sale dello storico Palazzo, oggi sede dell’Accademia di Musica e Danza Giuditta Pasta.Il Festival vede anche l’apertura al pubblico di Palazzo Mantero, altro gioiello architettonico della città, edificato nel 1923. All’interno del palazzo, Lake Como Design Festival presenta “Reeditions” un progetto che arreda alcune sale della storica residenza e mette in scena una selezione di riedizioni del vasto scenario del design del ’900.Infine, il progetto “Archivi” con una serie di appuntamenti pensati per creare un dialogo tra design e territorio. Tra le chicche, una selezione di incisioni e libri d’artista edite da Lithos realizzate da Ettore Sottsass, Andrea Branzi, Enzo Cucchi, Michele De Lucchi, Ico Parisi, Alessandro Mendini, Nathalie Du Pasquier, per raccontare i suoi 30 anni di attività. In mostra anche due inediti di De Lucchi e Branzi.Lake Como Design Festival è un evento ideato e prodotto da Wonderlake Como e sostenuto da Mantero Seta, Erika Cavallini, Italy Sotheby’s International Realty, Holcim Italia e Accademia Giuditta Pasta.Orari: tutti i giorni fino al 10 ottobre (ore 10-18) con green pass. Biglietti: 15 euro; ridotto studenti: 10 euro; gratuito sotto i 12 anni. Info: www.lakecomodesignfestival.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago