A sei mesi dai tragici fatti di Goma – 22 febbraio -, in cui persero la vita l’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo, un architetto comasco, Paolo Albano, firma il progetto di un luogo per non dimenticare quella tragedia e per rinsaldare l’amicizia tra i popoli. Gli italiani che operano in Congo, in particolare in Katanga e nella città di Lubumbashi, hanno infatti promosso in onore di Luca Attanasio la costituzione di un centro culturale italiano. Il progetto architettonico è stato presentato nei giorni scorsi. Il nuovo centro culturale italiano che avrà funzioni di biblioteca e spazio espositivo (circa 400 metri quadrati di superficie) in memoria di Luca Attanasio sarà realizzato nella città di Lubumbashi, in un complesso in cui sono già attive associazioni e realtà italiane. I lavori dovrebbero partire l’anno prossimo.
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…