Categories: Notizie locali

Lariomania, il portale che fa conoscere i piccoli produttori

Nasce Lariomania, il portale di vendita online di prodotti che rispondono a tre valori: buoni, sociali e locali. Molto più di un sito e-commerce, Lariomania è il frutto della tenacia, del lavoro e della collaborazione tra cooperative del territorio che – come spiega Francesca Paini, presidente della cooperativa sociale Tikvà Economie Territoriali Inclusive – «promuovono il Lario attraverso prodotti agricoli figli dell’economia sociale, ovvero che producono lavoro».Su www.lariomania.it si possono trovare decine di prodotti già disponibili: dalla birra alla mora di gelso (l’unica in Italia) alla farina di castagne, dal sale aromatico con le erbe locali ai fili luminosi di bozzoli. Il processo di acquisto è molto intuitivo: cliccando sul prodotto si trova la descrizione con le sue caratteristica di produzione, anche la distribuzione è ecofriendly poiché è possibile ricevere i prodotti attraverso consegne in bicicletta.«È un’iniziativa che valorizza i piccoli produttori locali, preservando la biodiversità e tutelando la nostra madre terra attraverso un’offerta biologica che rispetta il prezzo del lavoro e la dignità delle persone che lavorano la terra e che oggi sono in difficoltà» dice Anna Zottola, referente locale di Slow Food, che ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa.Lariomania nasce sulle orme di #Bacomania, altro importante progetto che ha rilanciato la gelsibachicoltura, un artigianato fortemente radicato per secoli nel territorio lariano. Una ripresa che ha coinvolto nuove attività e produzioni in sinergia tra Tikvà, l’impresa sociale Miledù, la cooperativa Auxilium e la Cooperativa Sociale Azalea, unite nel segno dell’agricoltura sociale il cui obiettivo è l’inclusione lavorativa di persone in difficoltà come giovani migranti, rifugiati, disabili e donne over 50.Allo stesso tempo, l’agricoltura sociale riveste un importante ruolo nel rigenerare terreni agricoli in disuso. Ad oggi Lariomania si estende su circa 18mila metri quadrati di terreni agricoli abbandonati, nei quali sono state riattivate e mantenute piante da frutto tipiche del Lario quali castagneti, ulivi e gelsi. «Un’azione di recupero che contribuisce a valorizzare le tipicità del territorio e a contrastare fenomeni di abbandono» commenta Domenico Peluso, coordinatore del progetto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora rinnovo patente, a partire da questa età la puoi cestinare: è impossibile riaverla | Anziani trattati come animali

Nuova stretta sancita dal Codice della Strada: se hai questa età, potresti dire per sempre…

4 ore ago

Cartelle esattoriali, comunicato l’accesso ai conti correnti: vi togliamo i soldi direttamente | Corsa ai bancomat per svuotarli

Accesso diretto ai conti correnti per recuperare i debiti accumulati. Riscossione forzata da parte dell'Agenzia…

17 ore ago

UFFICIALE BONUS GIORGIA MELONI, porti lo scontrino e ti ridanno la metà dei soldi: recuperi fino a 2500€ immediatamente | Non ci sono limiti ISEE

Arriva il nuovo incentivo “Bonus Giorgia Meloni”: basta lo scontrino per ricevere subito il rimborso…

19 ore ago

AUMENTO BUSTA PAGA UFFICIALE, ecco quanto percepirai: finalmente puoi comprare casa

Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…

22 ore ago

ULTIM’ORA ROTATORIE, dal 1 Novembre le devi prendere al contrario: la precedenza va data dal lato opposto

Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…

23 ore ago

Detrazione ultim’ora: da quest’anno se dichiari le tue spese in questa data aumenti lo scarico | Porti a casa 2000€ in più

Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…

1 giorno ago