Categories: Cultura e spettacoli

L’arte del viaggio alla libreria Ubik

A poche settimane dalla scadenza del Bando, il Premio Como propone alla città una due giorni di eventi legati al tema del viaggio, “Viaggiare per crescere”.Il 24 e 25 maggio gli autori incontreranno il pubblico presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele, partner del Premio nell’organizzazione dell’evento.La rassegna prenderà il via venerdì 24 maggio alle ore 18 con lo storico Alessandro Vanoli, esperto di storia mediterranea. Con Giorgio Albonico, ideatore ed organizzatore del Premio, dialogherà in particolare del suo libro “Quando guidavano le stelle” edito da Il Mulino. Il viaggio qui si snoda dall’Egeo dei tempi di Ulisse alle coste romane di Ostia, da Costantinopoli all’Andalusia, da Ragusa a Cipro, e infine da Alessandria d’Egitto a Ravenna. Di porto in porto, di tappa in tappa, ci ritroviamo in epoche diverse, nella Atene del V secolo a.C., a Cartagine alla vigilia della terza guerra punica, nella Valencia del Cid Campeador, nella Genova medievale, a Istanbul, e a Napoli all’inizio del Novecento. Ogni approdo racconta un pezzo di storia del Mediterraneo, attraverso il ricordo di grandi eventi o la riscoperta di personaggi ormai dimenticati, ma sempre parlando anche di noi e di quel mare che non smette di suscitare speranze.Sabato 25 maggio gli eventi saranno due: alle 15,30 Pierdomenico Baccalario, autore per ragazzi che ha venduto milioni di copie, incontrerà i giovanissimi lettori per raccontare il suo progetto legato ai libri di avventura e viaggi, Libri corsari, una collana di inediti di autori italiani per lettori dagli otto anni in su, in arrivo per l’editore Solferino.Alle 18 il viaggio continuerà nel percorso lungo e complesso dell’evoluzione umana con Giorgio Manzi, Professore ordinario di Antropologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Il suo libro “Ultime notizie sull’evoluzione umana”, edito da Il Mulino, contiene pillole di evoluzione umana, da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto dell’uomo nella natura. Da Lucy ai Neanderthal, dall’enigmatico Homo naledi a Ötzi: attraverso una serie di istantanee scattate nel panorama della paleoantropologia degli ultimi anni, conosceremo i nostri parenti estinti e i tanti antenati che abbiamo nel tempo profondo.Gli eventi promossi dal Premio non si fermano qui: il 5 giugno a Como sarà ospite il giornalista Ferruccio de Bortoli, a lungo direttore del “Corriere della Sera”, per la presentazione del suo nuovo libro “Ci salveremo”, edito da Garzanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

3 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

5 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

8 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

10 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

21 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

23 ore ago