Categories: Notizie locali

L’arte di Fabrizio Musa conquista New York

Il comasco Fabrizio Musa, pittore di fama internazionale, è tornato ad esporre alla fiera “The Armory show” a New York con una serie di dipinti nel suo ormai classico stile in bianco e nero che deriva da una ricerca fotografica, digitale e pittorica insieme.Nella Grande Mela ha proposto lavori che celebrano un insigne monumento simbolo della metropoli Usa, il Guggenheim Museum disegnato dal grande architetto Frank Lloyd Wright. Tra i dipinti proposti da Musa nello spazio a cura della storica galleria Montrasio anche nove opere dedicate al Chrysler Building, altra icona newyorkese. La fiera era in programma fino a domenica 8 marzo (informazioni su thearmoryshow.com), quando l’emergenza coronavirus negli Usa non era ancora scoppiata anche se le prime avvisaglie erano già nell’aria.«Questa è stata la mia terza partecipazione all’Armory, che è la principale fiera dell’arte contemporanea in terra americana, con una selezione importante delle maggiori gallerie di tutto il mondo. Nello spazio allestito da Montrasio ero insieme ad alcuni artisti italiani emergenti e accanto ad una delle mie opere c’era un lavoro del grande Jannis Kounellis, per me è stato un onore e una grande emozione».In un recente servizio del “Giornale dell’arte” si rimarcava il ruolo sempre più preponderante dei collezionisti che si accaparrano opere di artisti giovani e meno giovani e condizionano il mercato. Le gallerie forse non hanno più il ruolo di un tempo? «Secondo me fiere di questo genere sono comunque strategiche – dice Musa – come occasione di incontro, scambio di idee. Non c’è stata aria di crisi all’Armory quest’anno, anzi, non c’è stata affatto una flessione nelle presenze. Certo, si iniziava a non scambiarsi più strette di mano perché il tema coronavirus era già argomento sensibile, ma ho visto code e assembramenti per entrare alla fiera, segno che il mercato è ancora florido e c’è attenzione per questo mercato. Io ho collezionisti sia negli Usa che in Canada che in Europa oltre che naturalmente in Italia, posso dire che mediamente i collezionisti americani sono preparati e attenti, studiano la storia dell’artista che interessa loro, e il contesto culturale da cui proviene. Non sono affatto sprovveduti. Ad esempio ai miei interlocutori americani è piaciuta molto l’installazione permanente che ho appena realizzato su una parete in via Vittorio Emanuele a Como accanto al Duomo».Musa sta ora lavorando a nuovi progetti tra cui grandi arazzi tessuti da artigiani lariani con tecnica jacquard dove poi interviene pittoricamente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

4 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

10 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

15 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago