Allarme sanitario – Per contagiarsi non è necessario il contatto fisico, molto spesso bastano il vento e gli aspiratori a trasportare polvere infetta«I parassiti dei volatili sono pericolosi anche perché possono muoversi e insidiarsi nei luoghi dove si vive»Ornitosi e salmonellosi. Ma anche toxoplasmosi, criptococcosi e istoplasmosi. Sono solo alcune delle malattie – se ne contano circa 60 – potenzialmente trasmissibili dai piccioni. Gli agenti patogeni si trovano negli escrementi di questi volatili.E non è necessario che ci sia un contatto diretto. Molto spesso, infatti, il vento, gli aspiratori o i ventilatori possono trasportare nell’aria la polvere infetta contenuta negli escrementi.«Riceviamo sempre più spesso segnalazioni daparte di Comuni, privati cittadini e aziende – interviene Giulio Gridavilla, responsabile del dipartimento veterinario dell’Asl di Como – Il problema esiste. Non voglio però dare, oltre al giudizio sanitario, alcun parere sulla recente polemica».Il riferimento è ovviamente all’infuocato dibattito che si è aperto dopo la notizia del corso per cacciatori di piccioni organizzato da Villa Saporiti. Una serie di lezioni, svoltesi lo scorso febbraio, per addestrare ottanta uomini incaricati di abbattere i tantissimi colombi che, ormai da anni, imperversano sulle colline comasche razziando e causando enormi danni all’agricoltura. «In effetti questi volatili possono essere portatori di malattie. Inoltre le zecche tipiche dei piccioni sono pericolose anche perché possono muoversi e insidiarsi nei luoghi dove si vive», aggiunge sempre Giulio Gridavilla.È dunque innegabile che l’eccessiva proliferazione dei piccioni stia creando problemi di «degrado ambientale e igienico-sanitario. Sia a Como che nell’Olgiatese e in Brianza ormai è una realtà con la quale bisogna fare i conti e che monitoriamo attentamente», spiega Gridavilla. E così i piccioni, oltre a sporcare, sono portatori di numerose malattie, trasmesse in via diretta e indiretta.Tra le tante, una di quelle più gravi è l’ornitosi che si presenta come una setticemia infettiva o una polmonite atipica.La malattia si trasmette per via aerea, respirando polvere di sterco di piccione e l’esito, nelle forme polmonari, può essere mortale.Un’altra patologia grave è l’istoplasmosi che si presenta come un’infezione cronica, localizzata o diffusa, del sistema immunitario. Spesso confusa con la tubercolosi, solitamente regredisce spontaneamente, anche se i casi fulminanti possono essere mortali.«Sempre più spesso i piccioni stazionano nei sottotetti dove pullula lo sporco. E quando gli uccelli vengono cacciati, le zecche rimangono li e non avendo più gli escrementi per alimentarsi, tendono a spostarsi – interviene Oscar Gandola, responsabile del servizio di igiene e zootecnia dell’Asl di Como – Vanno così o sulle persone o magari penetrano negli appartamenti. Le zecche possono essere dunque portatrici di svariate malattie».Oltre all’abbattimento, vengono spesso utilizzati numerosi sistemi per contenere la proliferazione dei piccioni.Dall’uso di polveri repellenti a sostanze che inibiscono lo stimolo all’alimentazione per preservare quanto conservato nei magazzini della aziende agricole.«Fino al ricorso a mangimi sterilizzanti. Ma non sempre tutto ciò è sufficiente», conclude Oscar Gandola.
Fabrizio Barabesi
Finalmente buone notizie per il popolo italiano: tutto quello che c’è da sapere sulla importante…
Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…
La conduttrice Maria De Filippi sconvolta dopo il racconto di una rissa tra due ex…
Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…
In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…
L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…