il passato. E neanche pare allarmato dal buco che si sta profilando: 200mila euro. «È una cifra plausibile. Valuteremo nei prossimi giorni in dettaglio le somme esatte, ma si può ipotizzare che questa sia la realtà».Nessun rimpianto e nessun dietrofront. «Lo ripeto: non mi pento delle scelte. Anche se i biglietti venduti non sono stati tantissimi». La previsione dello stesso Cavadini era stata di 50mila tagliandi. «Il risultato è inferiore alle aspettative, non lo nascondo. Anche se l’ultimo giorno di apertura è stato degno di un grandissimo evento con 460 ingressi», dice l’assessore.«Grandi errori non ne sono stati commessi. Magari qualcosa andrà rivisto in futuro, ma non mi pento, rifarei tutto dall’inizio. Il progetto triennale che sta alla base di questa prima mostra va avanti senza indugi, la bontà di un’operazione non può essere giudicata da un solo anno. Ribadisco inoltre la qualità delle offerte culturali presentate in questo allestimento. E non ho alcuna intenzione di dimettermi».La mostra è ormai archiviata, le polemiche no. L’assessore, tuttavia, non se ne cura e insiste nel sottolineare alcuni aspetti positivi. «Innanzitutto mi ha fatto molto piacere vedere la grande risposta delle scuole. Molti istituti hanno già detto di voler organizzare, anche per l’anno prossimo, attività da svolgere con noi. L’elemento più interessante è rappresentato dai numeri registrati dalla Pinacoteca». Con il tagliando per Villa Olmo si poteva visitare anche Palazzo Volpi, dove è stato allestito un percorso in tema con la mostra. «Circa un quarto dei visitatori, ovvero oltre 4.400 persone, sono andati in Pinacoteca – ha detto Cavadini – È un ottimo risultato. Nel solo periodo dell’esposizione abbiamo accolto più persone, in media, che in un anno intero». Notizia sicuramente incoraggiante, ma che stona con i numeri e soprattutto con il buco che «potrebbe effettivamente aggirarsi sui 200mila euro. Il budget di spesa previsto era di 745mila euro», aggiunge Marco Benzoni, direttore di Como Servizi Urbani (Csu), la società partecipata del Comune che cura l’allestimento della mostra.Ieri mattina anche il sindaco di Como, Mario Lucini, è intervenuto sul tema. «È vero, i numeri sono bassi ma non contano soltanto le cifre. Sono contento per la proposta culturale. Non sarà il risultato di un anno a influire sul mio giudizio, positivo, dell’operato dell’assessore che assolutamente non deve dimettersi. Vorrei anche specificare come l’eventuale “rosso” non avrà alcuna ricaduta sul bilancio del Comune. È tutto compreso nelle valutazioni fatte o che verranno compiute da Csu».La mostra dei 50 disegni di Antonio Sant’Elia, appartenenti alla collezione civica ed esposti in Pinacoteca, resta aperta fino al 25 agosto. Sempre qui si potranno scoprire le 2 sale permanenti dedicate a Sant’Elia dove sono consultabili digitalmente le collezioni dei disegni possedute dai Musei Civici.
Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…
Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…
Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…
Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…
Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…
Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…