Categories: Notizie locali

L’autobus pubblico a chiamata ha convinto i cittadini di Cantù. In 100 giorni 3.400 passeggeri

Il servizio potrebbe essere adottato adesso in altri comuni(a.cam.) Bus-tù, il servizio di trasporto a chiamata, conquista i canturini. Nei primi cento giorni di attività, l’autobus ha trasportato 3.400 passeggeri viaggiando per oltre 700 ore. I numeri sono rimasti invariati anche a gennaio, quando finita la sperimentazione gratuita è stato introdotto il biglietto.L’esperimento potrebbe essere esteso ora ad altre realtà, anche per il trasporto extraurbano.Asf e Comune di Cantù hanno tracciato ieri un primo bilancio del servizio, avviato

l’11 settembre scorso, gratuito fino al 31 dicembre 2013 e ora a pagamento. «Gli iscritti al sistema sono 145 – ha detto Annarita Polacchini, amministratore delegato di Asf – Abbiamo avuto finora una media di 34 passeggeri al giorno, un dato che si è mantenuto anche con l’introduzione del pagamento del biglietto. Rispetto al passato, gli utenti sono raddoppiati».Per viaggiare in autobus a Cantù è sufficiente chiamare il numero verde gratuito 800.110.505 e prenotare il proprio viaggio indicando le fermate di partenza e di arrivo e l’orario richiesto. La prenotazione può essere fatta anche il giorno stesso. Bus-tù è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18. Fino alle 8.30 e nella fascia di mezzogiorno invece, resta in vigore il servizio tradizionale. Il numero verde per le prenotazioni è disponibile dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 18. «La risposta dell’utenza dimostra il bisogno di un servizio flessibile, in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici di Cantù, Vincenzo Latorraca – Ora, il nostro auspicio è che si possa ampliare ulteriormente il servizio, estendendolo alle frazioni ancora scoperte».Vista l’esperienza di Cantù, altri sindaci hanno già mostrato interesse per il bus a chiamata.«La Provincia sta monitorando la situazione e ha già raccolto numerose richieste – ha concluso Polacchini – Nelle prossime gare d’appalto il servizio potrebbe essere esteso anche su tratte extraurbane a bassa richiesta».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

14 minuti ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

1 ora ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

6 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

17 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

19 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

22 ore ago