Nel 3° trimestre 2021 secondo i dati diffusi ieri dalla Camera di Commercio di Como e Lecco, le imprese sul Lario hanno previsto di effettuare complessivamente 17.300 nuovi ingressi, di cui 11.420 per la provincia di Como. Con una crescita di di 2.370 unità (+26,2) rispetto al precedente trimestre. Ancor più significativo è l’incremento delle assunzioni rispetto all’estate scorsa: a Como si passa dalle 4.570 assunzioni previste nel 3° trimestre 2020 alle 11.420 dello stesso periodo di quest’anno (+6.850 unità: +149,9%). Anche rispetto al 3° trimestre 2019 i dati risultano in aumento: a Como +12,7% (pari a 1.290 unità in più). Nel 3° trimestre 2021, il 33,6% delle entrate previste dalle imprese lariane (contro il 44,9% del 2° trimestre 2021) si concentra nel comparto industriale: si tratta di 5.810 nuovi contratti, di cui 820 riguardano il settore delle costruzioni.Rispetto al 3° trimestre 2019 i nuovi posti di lavoro del comparto industriale risultano in crescita solo in provincia di Como (+260 unità: +8,5%). Gli ingressi previsti nel terziario sono 11.480 (ovvero il 66,4% del totale), in decisa crescita rispetto al 55,1% del 2° trimestre. L’intero comparto mostra un aumento delle assunzioni del 30,8% rispetto ai tre mesi precedenti (Como +30,5%). Rispetto al 3° trimestre 2020 il terziario lariano ha evidenziato una crescita di 6.590 assunzioni previste (+134,8%): per Como +4.660 (+135,9%). Con riferimento al 3° trimestre 2019 i nuovi posti di lavoro del terziario risultano in crescita in entrambi i territori: a Como di 1.030 unità (+14,6%).Nel mese di luglio 2021, sulle 6.910 assunzioni programmate dalle imprese lariane (+150,7%, pari a +4.160 unità rispetto a luglio 2020; +32,9% e +1.710 persone rispetto a luglio 2019), la quota con contratto a tempo indeterminato risulta in calo di oltre 3 punti percentuali rispetto a luglio 2019 anche se in risalita rispetto al dato di luglio 2020,Aumenta dal 57,6% del 3° trimestre 2019 al 62,5% la quota di nuovo personale che le imprese lariane hanno previsto di assumere con contratto a tempo determinato (a luglio 2020 il valore era del 66,7%).A Como, la maggioranza dei nuovi ingressi a tempo indeterminato previsti a luglio 2021 si concentra nel manifatturiero e nelle costruzioni. Viceversa, il terziario vede una netta prevalenza di contratti a tempo determinato, soprattutto nei servizi alle persone e alle imprese (dove questa tipologia di assunzioni riguarda, rispettivamente, l’81% e il 71%. Rispetto a luglio 2019, sale la quota di assunzioni che le imprese lariane intendono riservare a personale laureato: si passa dall’11,4% all’11,9%. Tra i profili maggiormente richiesti nelle previsioni relative a luglio, sia per le imprese comasche che per quelle lecchesi troviamo soprattutto figure a media e bassa specializzazione: per Como “cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici” (950 persone, pari al 21,1% degli ingressi previsti a luglio); “operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento e calzature” (320: 7,1%); “personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle imprese” (320: 7,1%); “conduttori dei mezzi di trasporto” (250: 5,6%); “tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione” (210: 4,7%), a pari merito con “operai delle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori”.
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…