(ANSA) – ROMA, 14 MAG – “La transizione alla normalità è un processo che va governato insieme, nel segno della coesione e dell’inclusione sociale. Secondo fonti governative ci sono 500 mila lavoratori a rischio nel 2021, che andrebbero ad aggiungersi al milione di disoccupati dell’ultimo anno. Non c’è settore che sia fuori pericolo e non è sbloccando i licenziamenti che creeremo le condizioni di ripartenza”. Lo ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, concludendo il Consiglio della Cisl Toscana. “Al ministro Orlando e al Governo chiediamo – ha aggiunto – massima coesione con la proroga generalizzata del blocco dei licenziamenti almeno fino alla fine dell’emergenza”. (ANSA).
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…