Categories: Cronaca

Le associazioni scrivono a Landriscina «Di notte resti aperto il centro migranti»

Appello al sindaco per trasformare in centro di accoglienza notturna il campo di via Regina. La scelta di chiuderlo avrà evidenti ripercussioni sui servizi per le persone senza dimora: ne sono convinti gli esponenti di numerose associazioni ed enti al servizio della grave marginalità, tra i quali la Caritas, l’Opera Don Guanella, la Fondazione Somaschi e la parrocchia di Rebbio di don Giusto Della Valle.Firmano insieme una lettera al sindaco di Como Mario Landriscina e al vicesindaco leghista Alessandra Locatelli per chiedere che «il campo profughi di via Regina non venga chiuso ma, pur ridimensionato in conseguenza delle modificate esigenze, venga convertito in luogo di accoglienza notturna per tutte le persone senza dimora della città, sostituendo il servizio “Emergenza freddo” di via Sirtori e le cosiddette “tende”».«Continueremmo – si legge nel documento delle associazioni della Como solidale – a garantire anche al campo, in una logica di sussidiarietà, l’apporto dei volontari e l’organizzazione del servizio. Se la situazione della città non è più quella dell’estate 2016 – spiegano le associazioni – è altrettanto vero che i respingimenti dalla Svizzera sono continui. Operatori e volontari dei nostri servizi incontrano ogni giorno nuove persone che chiedono di essere aiutate. La nostra è una città di confine ed è sempre stata luogo di passaggio per italiani e stranieri. Oggi inoltre, anche per i limiti evidenti delle politiche sull’immigrazione, il numero delle persone è aumentato, incrementando la popolazione dei senza dimora. Riteniamo che non si possa solo pensare di chiudere con continuità strutture, spazi e luoghi senza costruire alternative».Il campo di via Regina è governativo e non dipende direttamente dall’amministrazione locale. Le associazioni credono però che «questo elemento possa essere superato se c’è volontà politica».L’amministrazione comunale è però di parere contrario, pur lasciando aperto un canale di dialogo. «Convocherò al più presto un tavolo con le associazioni del territorio che si occupano di marginalità per ragionare con loro su possibili soluzioni al problema dei senza fissa dimora», ha detto ieri il vicesindaco e deputata leghista Alessandra Locatelli. «Rispetto al 2016, quando si parlava di 5.000 presenze – ha detto – la situazione è nettamente cambiata. Ora siamo a circa 300 migranti sul territorio e la metà di loro non ha i requisiti per rimanere qui. Non abbiamo intenzione di fare politiche per i richiedenti asilo. Il centro verrà chiuso e ne sono molto soddisfatta. Non è possibile pensare di utilizzare quello spazio perché è sottoposto a vincoli ed è stato creato per un’emergenza che oggi non c’è più. Per questo decade automaticamente la sua valenza. Auspichiamo comunque una fattiva collaborazione con la rete dei servizi, di cui facciamo parte, per l’emergenza freddo e per tutti gli altri fenomeni di marginalità presenti sul nostro territorio. Su questo fronte ci stiamo impegnando ad attivare nuove convenzioni: ho sentito l’associazione Piccola Casa Federico Ozanam per avere qualche posto in più da offrire alle persone senza dimora. È importante poter proporre loro anche percorsi personalizzati e prolungati, affinché possano essere reinseriti nella società».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

15 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

18 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

23 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago