Categories: Notizie locali

«Le banche fanno la loro parte. Ognuno si assuma il giusto rischio»

L’assemblea dell’Abi – A Roma si è riunito il sistema italiano del creditoPer Pontiggia è fondamentale la collaborazione tra imprese e istituti

(m.d.) «Le banche stanno facendo la loro parte per far ripartire il Paese. Non dobbiamo lasciare troppo spazio a quelle sirene imprenditoriali che demonizzano gli istituti di credito e generalizzano casi che sono invece particolari. Per superare la crisi è fondamentale che tra le banche e le imprese il rapporto sia stretto». All’indomani della 53ª assemblea dell’Associazione bancaria italiana (Abi), che si è tenuta mercoledì a Roma, è questo lo scenario che traccia Giovanni Pontiggia, presidente

della Bcc dell’Alta Brianza e componente della Commissione regionale lombarda della stessa Abi.Pontiggia, che ha partecipato ai lavori dell’assemblea riunita nella Capitale, sottolinea che quello attuale «è un momento in cui bisogna cercare di infondere speranza e far tornare la voglia d’impresa, un momento in cui ciascuno deve rischiare il giusto, e non oltre, per far sì che la barca Italia mantenga la rotta corretta per uscire dalle secche della crisi».E proprio l’equilibrio e la sostenibilità dei conti delle banche sono stati uno dei punti al centro del dibattito al Palazzo dei congressi dell’Eur.«Il sistema italiano del credito è solido – premette Pontiggia – L’hanno garantito nel loro intervento all’assemblea dell’Abi sia il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sia il ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni. Questa pesante crisi economica, del resto, arriva da altri Paesi, non è stata certo creata dalle banche italiane che, anzi, a differenza di quanto avvenuto altrove, non hanno usufruito di contributi da parte dello Stato».Secondo Pontiggia, il punto fondamentale è che «anche le banche sono imprese» e come tali devono sottostare alle regole e alle logiche aziendali. «La loro materia prima è il denaro, che deve essere raccolto, investito e remunerato – afferma il banchiere comasco – Il sistema del credito non può essere visto come qualcosa di antitetico con cui le imprese produttive devono lottare e scontrarsi. Imprese di tipo finanziario e imprese di tipo produttivo devono collaborare assieme per superare le difficoltà e rilanciare l’economia, in quello che il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha definito un “rapporto di parallelismo”».Diversi sono i punti che, secondo Pontiggia, danno concretezza a questa alleanza tra mondo del credito e aziende. «Innanzitutto le banche possono assistere le imprese che hanno know-how e capacità nella raccolta di capitali, anche privati, attraverso il collocamento di bond sul mercato. Oggi non si può più fare impresa sottocapitalizzata, ricorrendo alla liquidità o ai prestiti bancari: occorre partire dal giusto livello di capitale. In secondo luogo, lo Stato deve rifinanziare il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, che permette alle aziende di qualità di ottenere finanziamenti. Penso poi che anche il recente accordo fatto dall’Abi per la sospensione delle rate dei mutui in aggiunta alle proroghe già concesse vada nella direzione di creare le giuste condizioni per sviluppare questo rapporto collaborativo con le imprese».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

4 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

9 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

22 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago