“Moro e Majorana. Le inchieste di Sciascia” è il titolo dell’incontro in
programma domani giovedì 7 novembre alle ore 21 nella Sala consiliare di Lurago
d’Erba. Sono passati trent’anni dalla morte di Leonardo Sciascia, scrittore
civile e intellettuale “politico”, noto per i suoi romanzi sulla mafia e per le
sue inchieste sulla storia d’Italia. In un mondo in cui la menzogna è diventata
sistema di potere, alla letteratura spetta il compito di ritrovare la verità.
Se ne parla con Mario Porro, che insegna
presso il Liceo “Fermi” di Cantù. Si occupa di epistemologia francese e dei
rapporti fra cultura scientifica e umanistica. Ha dedicato saggi a Calvino,
Levi, Gadda, Serres, Jullien, Bachelard. Introduce e modera Ivano Gobbato. La
rassegna proseguirà con il seguente calendario: giovedì 14 novembre Fabio
Minazzi presenta Leonardo e l’umanesimo scientifico, giovedì 21 novembre Roberto
Cammarata presenta Lo zapatismo: una rivolta fuori dagli schemi, giovedì 28
novembre Gilberto Bolliger Zambetti presenta Milano 1919. Fascismo delle
origini, origini del fascismo. Ingresso libero.
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…