“Moro e Majorana. Le inchieste di Sciascia” è il titolo dell’incontro in
programma domani giovedì 7 novembre alle ore 21 nella Sala consiliare di Lurago
d’Erba. Sono passati trent’anni dalla morte di Leonardo Sciascia, scrittore
civile e intellettuale “politico”, noto per i suoi romanzi sulla mafia e per le
sue inchieste sulla storia d’Italia. In un mondo in cui la menzogna è diventata
sistema di potere, alla letteratura spetta il compito di ritrovare la verità.
Se ne parla con Mario Porro, che insegna
presso il Liceo “Fermi” di Cantù. Si occupa di epistemologia francese e dei
rapporti fra cultura scientifica e umanistica. Ha dedicato saggi a Calvino,
Levi, Gadda, Serres, Jullien, Bachelard. Introduce e modera Ivano Gobbato. La
rassegna proseguirà con il seguente calendario: giovedì 14 novembre Fabio
Minazzi presenta Leonardo e l’umanesimo scientifico, giovedì 21 novembre Roberto
Cammarata presenta Lo zapatismo: una rivolta fuori dagli schemi, giovedì 28
novembre Gilberto Bolliger Zambetti presenta Milano 1919. Fascismo delle
origini, origini del fascismo. Ingresso libero.
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…