Categories: Notizie locali

Le indagini si concentrano su 8 minuti. Ma decisiva sarà l’autopsia sul 49enne

Otto minuti. È racchiuso in otto minuti il margine di tempo su cui la Procura di Como vuole vedere chiaro prima di individuare eventuali responsabilità e in seguito procedere. È il lasso di tempo che avrebbe impiegato l’ambulanza del 118 – una volta raccolti tutti gli elementi della telefonata del richiedente soccorso – per raggiungere correttamente via Castel Carnasino dal centro città.Questo perché se dall’autopsia – il cui incarico verrà affidato oggi – dovesse emergere che negli

otto minuti successivi alla fine della telefonata con il 112 e il 118, il 49enne di Monte Olimpino era già morto, cadrebbe ogni ipotesi di reato in un fascicolo che per ora è aperto per omicidio colposo a carico di ignoti. Insomma, se il decesso dell’uomo dovesse risultare compreso in quegli otto minuti, allora anche il seppur grave errore commesso dall’operatrice del 112 risulterebbe ininfluente. Un altro elemento, tra l’altro, è già agli atti: ovvero che dodici minuti dopo la partenza verso viale Masia anziché via Castel Carnasino, il 118 aveva cercato di ricontattare il cellulare dell’uomo che risultava muto. Il 49enne era già morto? Oppure era solo impossibilitato a rispondere in quanto stava già male? Insomma, il perno dell’inchiesta in mano al pm Ersilio Capone sarà proprio questo: incrociare il risultato dell’autopsia (all’anatomopatologo del Sant’Anna verrà chiesto di stabilire in quanto tempo è subentrata la morte) con il tempo necessario per raggiungere la via. E solo dopo verrà analizzata una eventuale responsabilità di chi ha operato. Non è un caso, insomma, che al momento il fascicolo rimanga ancora aperto a carico di ignoti.«Il 112 è da reimpostare»Non mancano intanto le prime reazioni politiche al fatto. Il consigliere regionale Daniela Maroni commenta l’errore di Como: «È evidente – dice – che alla luce di quanto successo bisogna impostare diversamente i nuclei operativi, inserendo per ogni turno la presenza obbligatoria di persone che conoscono esattamente il territorio di riferimento, provincia per provincia». Questo per evitare – come è avvenuto – l’errata comunicazione del recapito che può essere dipesa dalla non perfetta conoscenza delle vie cittadine da parte dell’operatrice incaricata. «In situazioni di emergenza, quando anche i minuti sono decisivi nella lotta tra la vita e la morte, non si possono commettere errori di questa portata. E per non commettere errori, bisogna essere preparati al meglio».

M.Pv.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

3 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

6 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

11 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago