Le migliori scuole superiori del comasco per Eduscopio

È stata pubblicata ieri la classifica aggiornata delle migliori scuole superiori italiane 2021, messa a punto da Eduscopio di Fondazione Agnelli.Eduscopio consente di comparare licei e istituti tecnici, sia statali che privati (con il relativo indirizzo di studio che interessa), a una distanza di 10, 20 e 30 chilometri dall’area dove si risiede. Le scuole vengono valutate sulla base di come preparano per l’università o per il mondo del lavoro dopo il diploma. I risultati si possono consultare gratuitamente al sito www.eduscopio.it.Le ricerche si concentrano su cosa è successo a chi si è diplomato in quella scuola e poi si è iscritto all’università o ha trovato lavoro. Gli indici che stilano le classifiche vengono calcolati sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari e della percentuale di esami superati dai diplomati di ogni scuola (50 e 50).Un ulteriore indicatore specifica quanti studenti hanno raggiunto senza bocciature il diploma cinque anni dopo. Inoltre, la valutazione di Eduscopio tiene conto, successivamente, del grado difficoltà dei corsi di laurea frequentati dagli studenti, dei crediti ottenuti nel primo anno e della media dei voti ottenuti.Considerando un raggio di 20 chilometri dal capoluogo, molte sono le scuole in evidenza nella provincia di Como. A Erba, Cantù e Olgiate Comasco si registrano infatti ottimi posizionamenti. Per quanto riguarda le migliori a indirizzo classico, l’“Alessandro Volta” di Como è primo, seguito dal liceo “Enrico Fermi” di Cantù (con 2 punti e mezzo di differenza tra i due). Il Fermi di Cantù si riconferma al primo posto come lo scorso anno per quando riguarda gli istituti a indirizzo scientifico, seguito dal “Galileo Galilei” di Erba. Al terzo e quarto posto ci sono il “Paolo Giovio” di Como e il “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco.Terragni che invece balza al primo posto per quanto riguarda l’indirizzo di scienze applicate, seguito dal “Galileo Galilei” di Erba, dall’“Enrico Fermi” di Cantù e dal “Paolo Carcano” di Como (che l’anno scorso era primo). Al quinto posto il “Jean Monnet” di Mariano Comense e al sesto il “Paolo Giovio” di Como.Il “Carlo Porta” di Erba è in prima posizione per l’indirizzo scienze umane, seguito dal “Teresa Ciceri” e dall’istituto “Matilde di Canossa”, entrambi di Como. Il “Carlo Porta” è primo anche per il sotto-indirizzo economico-sociale di scienze umane.Nell’indirizzo linguistico spicca l’“Enrico Fermi” di Cantù, seguito dal “Jean Monnet” di Mariano Comense e dal “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco. Il “Fausto Melotti” di Cantù è in prima posizione per l’indirizzo artistico ed è in ottima posizione anche allargando la ricerca a 30 km da Como, preceduto di pochissimo dal “Lucio Fontana” di Arese. Il Jean Monnet è primo nell’indirizzo tecnico-economico, seguono, a distanza, il Caio Plinio di Como e il Romagnosi di Erba. Il Jean Monnet è primo anche nell’ulteriore specifica tecnico-tecnologico seguito dal “Magistri Cumacini” di Como.