Nell’America che brucia letteralmente (i roghi sono all’ordine del giorno e non solo in California) e che tra une mese andrà a votare il suo nuovo presidente, sono nate le note del San Francesco a cartoni animati che domenica, nella ricorrenza della festa del santo patrono nazionale, andrà in onda sulla Rai.La colonna sonora è infatti di Gigi Meroni, nipote del mitico calciatore comasco che pure era appassionato d’arte: buon Dna non mente. Gigi vive e lavora a due passi dal mitico Sunset Boulevard di Hollywood, ossia la mitica mecca del cinema ed è un affermato compositore negli Stati Uniti, specializzato in musica per film, videogiochi, pubblicità e nel 2006 è arrivato il primo Emmy Awards per la sigla di “Off Mike’s”, popolare serie televisiva americana. Sono sue anche la sigla iniziale della popolarissima serie animata “Scooby Doo” e quella di “What’s New Scooby Doo”.Firma la colonna sonora della vita di San Francesco raccontata in un film animato dal titolo “Francesco”, in onda su Rai1 (alle 9.20) e Rai Gulp (15.35 e 20.40) come detto domenica 4 ottobre, nel giorno dedicato al poverello d’Assisi e patrono d’Italia. È un mediometraggio di 30 minuti, diretto da Lisa Arioli e Luca Fernicola, con la direzione artistica di Stefania Raimondi (anche co-autrice insieme a Sante Altizio e co-sceneggiatrice del film con Alberto Bordin e Andrea Marchetti) e del produttore Federica Maggio. Un evento nell’evento: per la prima volta un’opera di animazione racconta l’incontro di Francesco con il sultano Al-Malik a Damietta nel 1219.«Ho lavorato benissimo con Luca Fernicola, il regista, il mio team e in particolare il mio stretto collaboratore di studio Gianluca Cerchiello abbiamo costituito un gruppo affiatato, e penso si possa cogliere in questo lavoro che è pensato per tutta la famiglia» dice Meroni. Che aggiunge: «Il Covid non ha stoppato il mio lavoro, anzi non ci siamo mai fermati, la domanda di prodotti di intrattenimento è aumentata grazie alle piattaforme digitali. Ormai il mio lavoro è globalizzato, internazionale. Ma tengo ben salde le radici europee: presto sarà lanciata la serie Rai “Nina&Olga” uscita dalla fantasia di Elisabetta Costa, una coproduzione tra Spagna e Italia». Ma come vive negli Usa un artista italiano? «C’è molta concorrenza, occorre stare nei limiti che fissano i committenti. E poi la situazione che viviamo qui – ammette Meroni – non è delle migliori, tra incendi e violenze, e comunque vadano le elezioni ci aspettano tempi difficili. Il costo della vita a Los Angeles è cresciuto, è diventata quasi New York. Ma ormai è la città mia e della mia famiglia da trent’anni, e continuo ad amarla e ad amare il mio lavoro».
Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…
Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…
Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…
Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…
Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…
Andare a fare la spesa è diventato un incubo a causa di una truffa in…