Categories: Politica

«Le paratie si possono evitare»

Lucini: «Il Politecnico ha confermato che la soglia di 200,30 centimetri non è un dogma»Il giorno dopo il lungo confronto con gli studiosi dell’Università dell’Insubria e del Politecnico di Como, il sindaco Mario Lucini parla ufficialmente della questione. E, in buona parte, conferma le anticipazioni emerse ieri, almenorelativamente ai punti più caldi: la realizzazione o meno delle paratie vere e proprie lungo la nuova passeggiata e i possibili danni per gli edifici che si affacciano sul secondo lotto del cantiere (piazza Cavour-viale Geno).La novità ufficiale più significativa è sicuramente l’avallo tecnico-scientifico contenuto nello studio del Politecnico circa la possibilità – sempre sostenuta da Lucini – di evitare l’impianto delle barriere antiesondazione. «I lavori presentati da Università dell’Insubria e Politecnico non sono ancora del tutto completi, per cui non possiamo trarre conclusioni definitive – ha premesso il primo cittadino – Il Politecnico ha lavorato in particolar modo sull’analisi delle piene e dei livelli del lago, in modo da valutare se sia congrua o meno la quota di 200,30 centimetri sul livello del mare per la difesa della città dalle esondazioni. Lo studio dice che esistono i margini per riconsiderare questo aspetto e che quella soglia non è un dogma intoccabile».Parole soltanto apparentemente tecniche, perché dietro numeri e analisi, il significato è uno solo: stando alle “rassicurazioni” del Politecnico, sarebbe assolutamente possibile evitare di innalzare ogni forma di paratia sul lungolago di Como (la quota di 200,30, infatti, si raggiunge unicamente con l’innalzamento al massimo delle paratie previste dal progetto originario). E se a questo si aggiunge la storica contrarietà del sindaco a realizzare le barriere contro le eventuali fuoriuscite del lago, si capisce come il mix significhi una cosa sola: un asse tecnico-politico per presentarsi in Regione con argomenti validi per stoppare le paratie. Lucini, senza nemmeno troppe perifrasi, conferma. «A questo punto potremmo prendere in considerazione strade diverse rispetto alla realizzazione delle paratie così come progettate all’inizio – afferma – E, di sicuro, porteremo lo studio in Regione per ridiscutere il progetto. Tra l’altro, sempre il Politecnico ha lavorato sulla possibilità di riuscire a gestire gli afflussi dell’acqua senza realizzare la seconda vasca sotto la passeggiata da piazza Cavour a viale Geno».Lunedì scorso, comunque, è stato discusso anche un’altro studio, realizzato dall’Università dell’Insubria. «Questo studio si è concentrato sugli aspetti geologici e geotecnici per valutare la migliore prosecuzione dei lavori – ha sottolineato Lucini – Su questo, però, e sull’effetto che il cantiere potrebbe avere sugli edifici vicini, mancano ancora alcuni dati relativi agli spostamenti registrati nel corso del cantiere per poter decidere se proseguire i lavori come ipotizzato oppure no. Attendiamo anche l’esito di un monitoraggio satellitare». I rischi, insomma, non sono ancora stati scongiurati.

Emanuele Caso

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotta la TASSA PER MIOPI | 500€ al mese da versare allo Stato Italiano: un vero salasso

Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…

1 ora ago

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

3 ore ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

5 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

7 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

9 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

12 ore ago