Categories: Notizie locali

Legambiente boccia le foci del Cosia e del Telo

Dei dieci punti monitorati quest’anno dalla Goletta di Legambiente nelle acque del Lario, quattro sono risultati fuori dai limiti di legge: due giudicati come «fortemente inquinati» e due come «inquinati». Le bocciature sono equamente divise tra sponda comasca e lecchese. Nel mirino, come sempre, i canali e le foci di fiumi e torrenti, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva nei laghi.In provincia di Como le analisi microbiologiche sono state effettuate in quattro località: fortemente inquinato è risultato il prelievo eseguito a Como davanti alla foce del torrente Cosia. Inquinato il punto alla foce del torrente Telo, ad Argegno, che invece era risultato entro i limiti negli ultimi cinque anni. L’area è considerata balneabile dal Portale delle Acque del Ministero della Salute. Entro i limiti, come negli ultimi 3 anni, i prelievi effettuati alla foce del Breggia, a Cernobbio, e alla foce del torrente Albano, a Dongo.«Sulla sponda occidentale del medio e alto Lario si conferma la buona qualità dell’acqua, come già ufficializzato dai periodici controlli di Ats nei punti di balneazione – ha detto Enzo Tiso, presidente del Circolo Legambiente Como – Il leggero superamento dei limiti alla foce del Telo dimostra però che occorre ancora vigilare sugli scarichi che confluiscono nel Lario, anche intervenendo sui piccoli depuratori comunali».«Anche nel primo bacino – ha aggiunto – assistiamo negli anni a un lento ma costante miglioramento confermato dai nostri campionamenti alla foce del Breggia e dai controlli di Ats a Villa Olmo e Villa Geno. Ancora grave invece la situazione alla foce del Cosia. In quest’acqua, nonostante i cartelli di divieto di balneazione, comaschi e turisti cercano un pericoloso refrigerio durante questi giorni di calura estiva».Dal gennaio scorso la gestione di Comodepur è stata trasferita a Como Acqua srl, un passaggio – auspica Tiso – che porterà a «investimenti per la manutenzione, il risanamento e l’ammodernamento degli impianti».La Goletta di Legambiente tornerà il prossimo anno con i suoi campionamenti per verificare lo stato delle acque del Lago di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

11 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

13 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

16 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

19 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

20 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

24 ore ago