La sezione di Como del Circolo Legambiente “Angelo Vassallo” prova a lanciare un dibattito sulla “fase 2” per quanto riguarda le priorità ambientali. Un’analisi ritenuta necessari per evitare gli errori del passato. Sono stati individuati diversi punti collegati alla specifica realtà comasca per incentivare le opportunità di mobilità dolce e l’uso del trasporto pubblico. Per favorire le pratiche di economia sostenibile, green economy, economia circolare ed altre esperienze virtuose, attraverso un uso mirato di incentivi e finanziamenti pubblici. Per quanto riguarda l’edilizia, sburocratizzare per velocizzare non deve avvenire a scapito della legalità. Risorse ed incentivi vanno finalizzati alla realizzazione di opere di rigenerazione urbana e ristrutturazioni per il risparmio energetico. Il duro colpo subito dal sistema turistico a Como e sul lago deve essere l’occasione per pensare a una nuova idea di città: ecoturismo e valorizzazione dei percorsi nel verde possono essere il filo conduttore.
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…