La legge ticinese che obbligava gli artigiani comaschi a iscriversi a un albo professionale (Lia) è stata definitivamente abrogata. Ieri sul Bollettino ufficiale del Canton Ticino è stato pubblicato il decreto con cui la norma viene definitivamente cancellata dall’ordinamento.
Il Cantone, secondo quanto previsto dal comma I, rimborserà «alle imprese con sede in Svizzera le tasse di iscrizione e modifica pagate con riferimento al 2018». Nulla invece si dice per un eventuale ristorno del balzello imposto alle aziende italiane. Il Parlamento cantonale aveva deciso di abrogare la Lia lo scorso 6 novembre sulla scorta anche di un messaggio del governo di Bellinzona. La norma era infatti stata travolta dai ricorsi e giudicata illegittima dal Tribunale amministrativo.
L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…
Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…
A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…
Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…
L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…
Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…