Categories: Notizie locali

L’Empireo di Dante sul soffitto con Alberti

L’artista comasco Emilio Alberti ha pensato a un altro omaggio a Dante con un dipinto da soffitto.La realizzazione del piatto “Paradiso”, commissionato per una edizione limitata, lo ha stimolato a continuare la ricerca intorno al tema dell’Empireo dantesco, Dante e Beatrice che contemplano un fiume di luce che sale verso l’alto in forma circolare, un volo di Angeli in un anfiteatro luminoso di beati (lo rappresenta efficacemente l’incisione di Gustave Doré). “La suggestione che il motivo del vortice esercita da anni sulla mia ricerca mi trova naturalmente sensibile e affascinato da questa visione, una spirale che si avvolge sempre più luminosa verso un centro abbagliante – dice l’artista – La prospettiva dal basso verso l’alto ha una maggiore efficacia se il dipinto è osservato dal basso, e allora mi sono chiesto: perhé non pensare a un quadro da soffitto?”. Nel 700° della morte del poeta ecco allora una ulteriore opera. “Ho sviluppato l’idea di Empireo su una tela di grandi dimensioni – dice Alberti – un tondo di un metro e 50 di diametro. Un cielo di nubi che vorticano verso una luce lontana. Toni scuri degradano verso il bianco in una fuga prospettica verticale. La luce è resa dai riflessi di un impasto di resina e cristalli di sale al quale ho aggiunto anche frammenti di foglia d’oro.  Il mio tentativo mi appare tuttavia assai modesto se penso all’illusione dell’infinito che ha caratterizzato la ricerca prospettica negli affreschi del seicento. I soffitti sfondati che inquadrano scorci di cielo con effetto di continuità spaziale, gli spazi architettonici arditi con scorci all’insù aperti verso le nuvole con figure che fluttuano nello spazio rimpicciolendosi man mano verso il centro. Già nel ‘500 il tondo di Andrea Mantegna nella Camera degli Sposi di Palazzo Ducale a Mantova simula uno spazio a cielo aperto. La tecnica del “sotto in sù” di Melozzo da Forlì successivamente sviluppata da Correggio nel Duomo di Parma e da Giulio Romano nella Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova è portata nel ‘600 a esiti spettacolari da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza a Palazzo Barberini a Roma. Nell’arte contemporanea collocazioni inusuali e forme insolite dei dipinti non sono più una novità, sono state già esplorate tutte le soluzioni possibili. Io stesso negli anni ottanta nella mostra personale “Finestre” alla galleria Schubert di Milano ho collocato opere sul soffitto creando aperture inattese.  Il dipinto sul soffitto può essere oltretutto un’alternativa originale per quei collezionisti che non hanno più spazio alle pareti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

10 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

12 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

15 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

18 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

19 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

23 ore ago