Como ha Leopardi nel suo Dna culturale: custodisce al Museo Giovio il manoscritto di un’opera d’esordio come “L’appressamento della morte” ossia l’esordio di Leopardi poeta datato 1816. Un testo che lo studioso Vincenzo Guarracino ha presentato in edizione critica e che andrebbe esposto al pubblico, Covid archiviato ovviamente. Proprio Guarracino, insigne leopardista di fama internazionale, firma un nuovo libro leopardiano in uscita, l’antologiaL’infinito dal Colle di Brunateedita da Pozzoni, con testi di poeti contemporanei ispirati ai versi dell’Infinito. Il sottotitolo è “Poeti Lariani nello specchio del mito di Leopardi a Como” e il libro è dedicato a due amici, Adelina Aletti ed Emilio Russo, dice Guarracino, “che in vario modo hanno segnato e guidato questi miei giorni di incessante ricerca di verità col ricordo della loro sensibilità e passione intellettuale. E a Federico Roncoroni, “il primo dei miei amici”, in memoriam”. Guarracino ha già in cantiere una nuova antologia in cui i poeti lariani renderanno omaggio a Dante nell’anno del 700° della morte del poeta.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…