(ANSA) – LECCO, 28 GEN – A due giorni dal gesto che ha sollevato l’indignazione generale davanti al complesso conventuale del Lavello di Calolziocorte (Lecco), dove è stata stracciata e gettata a terra una copia de “La Lettera agli Ebrei”, nessuna delle autorità locali ha disposto il recupero dei brandelli della pubblicazione, rimasti nel fango. Nonostante la mobilitazione generale nell’imminenza della “Giornata della Memoria” oggi il libro strappato era ancora a terra e solo un passante ha fatto sì che – pur ormai distrutto – venisse tolto dal fango. “La Lettera agli Ebrei” di San Paolo è un libro del nuovo Testamento, ma il titolo avrebbe indotto a compiere l’atto di spregio contro le vittime della Shoah. I rappresentanti del Comune di Calolziocorte ieri avevano anche sensibilizzato gli studenti delle scuole medie, sottolineando la gravità dell’accaduto e ammonendoli a non sottovalutare simili gesti, ma nessuno si è preoccupato di recuperare la pubblicazione distrutta.
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…