LA VITA DEI FRONTALIERIEgregio signor Giuliano Bignasca, noi frontalieri viviamo del pane dove troviamo lavoro. Gli svizzeri, che lei tanto difende a spada tratta, non accettano i lavori che noi frontalieri accettiamo svegliandoci la mattina molto presto e rientrando spossati nelle nostre case. Noi frontalieri non siamo ladri né lazzaroni e grazie a noi le condizioni dei vostri stabilimenti si rivalutano. I valori dei lavoratori sono bistrattati, la nostra è la manodopera meno pagata; tra noi ci sono donne che devono anche accudire le loro famiglie. I politici come lei vogliono che noi frontalieri non accettiamo un pane guadagnato con sudore. Abbiamo anche noi i figli che devono studiare e laurearsi per avere un futuro. Chiediamo lavoro all’Italia, ma la situazione economica del nostro Paese non ci ha permesso di avere un posto di lavoro e molti lo cercano in Svizzera, a prezzo di molti sacrifici. I suoi disoccupati non accettano i lavori più umili.Un ex lavoratore frontaliero
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…