Letteratura e natura a Lugano con Niccolò Scaffai

Martedì 9 novembre, alle 18, la Biblioteca Cantonale di Lugano ospitaNiccolò Scaffai, docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Siena e in precedenza docente di Letteratura contemporanea all’Università di Losanna.L’incontro, dal titolo “Effetti di natura: letteratura, ambiente, ecologia” è organizzato dall’associazione “Fare arte nel nostro tempo”, in collaborazione con le biblioteche cantonali, all’interno della rassegna “E’ per rinascere che siamo nati”.

“Il legame tra arte e natura è antico quanto l’umanità – spiega Scaffai – Fin da epoche remote la raffigurazione della natura ha unito mimesi e invenzione, umano e animale, coinvolgendo due sentimenti opposti ma inscindibili: il timore e il dominio, la venerazione e il controllo. Simili atteggiamenti hanno continuato fino a oggi a incidere nella relazione tra l’uomo e il suo ambiente, trovando in varie forme d’arte il terreno ideale per la loro rappresentazione. In questo incontro cercheremo di illustrare come una di quelle arti, la letteratura, ha espresso tale relazione attraverso alcuni modelli fondamentali che si sono alternati nella storia, dall’antichità ai giorni nostri”.

Niccolò Scaffai dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca “Franco Fortini” in Storia della tradizione culturale del Novecento. Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, dove ha diretto il Centre Interdisciplinaire d’Études des Littératures (CIEL) e fondato il Pôle de recherche sur l’Italianité (RecIt). Si occupa di poesia moderna, letteratura del Novecento, comparatistica e teoria letteraria. Tra gli argomenti delle sue ricerche e pubblicazioni recenti ci sono l’opera di Montale e Sereni, la relazione tra letteratura e ecologia, Primo Levi e il racconto della Shoah. Prenotazione obbligatoria scrivendo aparticipate@associazione-nel.ch. La conferenza e altre informazioni sui programmi saranno disponibili suwww.associazione-nel.che su Youtube.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *