Il 9 maggio cade l’anniversario dell’uccisione di Aldo Moro. Proprio in questa data è stato istituito il “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice. Como non ha mai mancato di ripercorrere la storia italiana, dalla Strage di piazza Fontana (1969) passando attraverso gli anni di piombo sino alle stragi dell’Italicus (1974) e alla Stazione di Bologna (1980) con iniziative di approfondimento, di riflessione e di studio. Nel corso della mattinata di domani ci saranno diversi momenti di riflessione e discussione, a partire dalle 10, in diretta alla pagina Facebook di NodoLibri. La registrazione resterà sempre a disposizione anche nei giorni successivi. Tra gli ospiti, Claudio Fontana Giuseppe Battarino. In chiusura, “Il coraggio della memoria”, lettura per voci e immagini con Emma Annoni, Stefano Annoni e Claudio Fontana.
Numerose associazioni culturali e sociali del territorio, con Università Popolare Como, Auser e NodoLibri trasmetteranno domani “Cadendo il giorno 2 di sabato”, un video tratto da un testo di Gerardo Monizza e Giuseppe Battarino. Un’opera corale cui danno voce attrici e attori dei Teatranti Uniti di Como.
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…