Il 9 maggio cade l’anniversario dell’uccisione di Aldo Moro. Proprio in questa data è stato istituito il “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice. Como non ha mai mancato di ripercorrere la storia italiana, dalla Strage di piazza Fontana (1969) passando attraverso gli anni di piombo sino alle stragi dell’Italicus (1974) e alla Stazione di Bologna (1980) con iniziative di approfondimento, di riflessione e di studio. Nel corso della mattinata di domani ci saranno diversi momenti di riflessione e discussione, a partire dalle 10, in diretta alla pagina Facebook di NodoLibri. La registrazione resterà sempre a disposizione anche nei giorni successivi. Tra gli ospiti, Claudio Fontana Giuseppe Battarino. In chiusura, “Il coraggio della memoria”, lettura per voci e immagini con Emma Annoni, Stefano Annoni e Claudio Fontana.
Numerose associazioni culturali e sociali del territorio, con Università Popolare Como, Auser e NodoLibri trasmetteranno domani “Cadendo il giorno 2 di sabato”, un video tratto da un testo di Gerardo Monizza e Giuseppe Battarino. Un’opera corale cui danno voce attrici e attori dei Teatranti Uniti di Como.
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…