I capo dei carabinieri intervenne nelle indagini senza tuttavia trovare tracce che potessero inchiodare Rosa e Olindo: «Agirono con i guanti e coperti con sacchetti di plastica»Luciano Garofano ha inserito gli omicidi di via Diaz tra gli episodi del suo ultimo libro, l’ennesimo sulla tragedia«Rosa e Olindo non lasciarono Dna né impronte digitali perché avevano indossato guanti bianchi» e «perché si erano protetti dagli schizzi di sangue che avevano macchiato pareti e tende» dopo «essersi coperti la faccia con sacchetti di plastica».L’ex comandante dei Ris di Parma, Luciano Garofano, l’uomo che con i suoi uomini intervenne nella “casa del ghiaccio” di via Diaz nei giorni che se seguirono la strage di Erba – senza però trovare elementi utili a inchiodare i coniugi Romano (tanto da finire con l’essere citato tra i testimoni anche dalla difesa pur essendo un consulente della procura) – ha inserito la vicenda che ha portato l’orrore brianzolo in tutte le case degli italiani tra i casi del suo ultimo libro, Uomini che uccidono le donne (Rizzoli, scritto con i giornalisti Paul Russell e Andrea Vogt). Una storia, quella di Erba – e quello appena citato è l’ennesimo libro che ne ripercorre le dinamiche – in cui tuttavia i Ris non giocarono un ruolo chiave. Anche per colpa dell’acqua versata dai vigili del fuoco che probabilmente cancellò molte tracce, e questo nonostante «agimmo – scrive Garofano – con estrema attenzione e meticolosità in ogni angolo dell’appartamento dei Romano alla ricerca di tracce visibili e invisibili che potessero essere ricondotte alle cinque vittime». E invece, «nella casa e nel camper non fu trovata nessuna traccia che li mettesse in relazione con quei delitti». Una situazione anomala, senza dubbio, cavalcata dalla difesa di Rosa e Olindo nel rivendicare l’innocenza degli imputati. Interrogativi cui tuttavia lo stesso Garofano tenta di dare una spiegazione, ovvero quella dei guanti e del sacchetto in testa per evitare di imbrattarsi di sangue. Gli abiti poi, come è noto, vennero gettati – secondo il racconto di Olindo nella sua confessione poi ritrattata – in cassonetti della spazzatura. Eppure, anche lo stesso ex comandante dei Ris, che il caso l’ha seguito molto da vicino, nelle 21 pagine dedicate alla strage, non si spinge a prendere una posizione netta di colpevolezza, lasciando aleggiare qualche dubbio: «La dinamica lascia in sospeso una domanda interessante – dice Garofano – Da dove fuggirono gli assalitori? L’unica altra via d’uscita praticabile sarebbe stata la terrazza». Quella insomma che conduce direttamente in via Diaz. Salvo poi chiosare dicendo che «furono Rosa e Olindo a fornire agli investigatori le risposte che non erano riusciti a trovare», ovvero che passarono semplicemente dalla porta d’ingresso e da lì nella lavanderia, ma «con perfetta coordinazione» che permise loro di «entrare mettendo i piedi su un ampio tappeto che avevano steso appositamente sul pavimento» per poi «spogliarsi nudi posando gli indumenti sul tappeto». «Caricarono tutto sull’auto e partirono – prosegue Garofano – mentre l’appartamento dei loro tormentatori prendeva fuoco alle loro spalle». Così, secondo Garofano, si spiega l’assenza di tracce nella lavanderia di casa Romano. E, come detto, grazie a guanti e a sacchetti di plastica a coprire il viso, si spiega anche l’assenza di elementi che possano ricondurre a Rosa e Olindo nei luoghi in cui si consumò la strage. Che per Garofano, senza la presenza del supertestimone Mario Frigerio, sarebbe stata tranquillamente attribuibile a un «attacco in stile commando» che «faceva pensare al crimine organizzato».
Il mondo della ristorazione perde un pezzo da novanta e un fuoriclasse ai fornelli: la…
L'acqua non ha più un prezzo variabile a seconda delle marche, ma un prezzo di…
Giorni di grande sconforto per gli italiani: trasporti pubblici bloccati come durante il coprifuoco. Disagi…
Scoperto un nuovo bonus che ti rifà l'intera cucina senza svuotarti il portafogli. E' simile…
In alcuni supermercati si può risparmiare facendo del bene all’ambiente. Un nuovo sistema premia chi…
Se di solito lo metti in tavola anche tu, ti conviene fare marcia indietro (e…