Categories: Economia

L’export lariano in calo a inizio 2019

Calano le esportazioni dal Lario verso il resto del mondo. Nel primo semestre del 2019 infatti le cifre parlano di merci per 5,1 miliardi di euro (-3% rispetto allo stesso periodo del 2018, contro il -0,2% regionale e il +2,7% nazionale). Le importazioni sono invece ammontate a circa 3 miliardi di euro (-5,9%; Lombardia +0,3%; Italia +1,5%). Il saldo della bilancia commerciale continua però a essere positivo e in aumento: nei primi sei mesi di quest’anno tocca quota 2,2 miliardi di euro (+1,3%).A Como le esportazioni evidenziano un calo del 4%, mentre le importazioni rimangono pressochè stabili (+0,1%). A livello regionale, la provincia che ha visto crescere maggiormente il proprio export è Pavia (+13,5%). Como si posiziona al decimo posto. Nel primo semestre 2019 il contributo all’export lariano proviene prevalentemente dal settore “altro industria” (che comprende tra i vari prodotti quelli petroliferi raffinati, computer, apparecchi elettronici e ottici) con il 32,3% del totale e dai prodotti in metallo (23,2%). Importante è anche l’apporto dei comparti tessile (16,4%) e chimica-gomma (12,8%).A Como, dopo “altro industria” (30,6% dell’export totale), il settore più rilevante è quello dei prodotti tessili (24,4%), seguito dalla chimica-gomma (17,9%). Nel primo semestre 2019 il principale mercato di riferimento per l’economia lariana rimane quello europeo (75,2% delle esportazioni e 66,7% delle importazioni), pur registrando il calo più significativo rispetto ai primi sei mesi del 2018 (-173,7 milioni di euro per l’export e 130,7 milioni per l’import). Il mercato asiatico è il secondo per importanza (21,3% delle importazioni lariane, con una crescita del 3,5%; 12,2% dell’export, -5,3%) ed è seguito da quello americano. Per Como più del mercato europeo hanno “funzionato” l’Asia che rappresenta il 27,2% delle importazioni e il 12,7% delle esportazioni e l’America (10,5% dell’export e il 4,6% dell’import). I principali Paesi di destinazione dell’export lariano continuano comunque a essere Germania, Francia e Svizzera (destinatari rispettivamente del 18,6%, del 12,3% e del 6,2% del totale). Sono solo alcune delle cifre elaborate dalla Camera di Commercio di Como e Lecco. «Tenuto conto del rallentamento della dinamica del commercio internazionale legato tra l’altro all’introduzione di dazi incrociati, spicca il dato positivo della bilancia commerciale del territorio lariano», spiega il presidente della Camera di Commercio Como Lecco, Marco Galimberti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

1 ora ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

3 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

6 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

8 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

19 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

21 ore ago