“Li fanno con le dita dei piedi” | SCANDALO CONI GELATO: queste fabbriche sono delle fogne a cielo aperto

Coni gelato fatti con i piedi - CorrierediComo.it

Coni gelato fatti con i piedi - CorrierediComo.it (Fonte TikTok)

Da oggi, l’espressione “fatto con i piedi” conquista una nuova accezione: questi coni gelato, infatti, vengono assemblati con una procedura rivoltante.

Talvolta la realtà si rivela di gran lunga più assurda di qualsiasi fantasia. Coincidenze mirabolanti e apparentemente profetiche, premonizioni, sketch al limite del surreale e incontri che cambiano la vita… la routine quotidiana trova spesso il modo per sorprenderci.

Purtroppo, anche in negativo, e il caso che analizzeremo oggi potrebbe provocare i conati di vomito in molti lettori. La ragione è presto detta: una delle pietanze dolci più apprezzate e consumate in tutto il mondo, infatti, sembra derivare da un processo produttivo non esattamente ortodosso. E tantomeno igienico.

Anzi. Abbiamo scovato sulla piattaforma TikTok la verità dietro alla produzione dei coni gelato, quelli che vengono comunemente venduti al supermercato o distribuiti dai gioviali gelatai di paese.

La rivelazione che segue potrebbe farvi rabbrividire: siete sicuri di voler scoperchiare il vaso di Pandora?

La disgustosa verità dietro ai coni gelato

Come anticipato, su TikTok sta facendo il giro del web un video decisamente scioccante: nella clip in questione, infatti, sono ritratti alcuni operai indiani scalzi che, con palese naturalezza, plasmano nei macchinari e poi confezionano i coni gelato… con i piedi.

Il filmato, girato probabilmente in uno stabilimento industriale non identificato, mostra uomini seduti su pavimenti sporchi (per usare un eufemismo) accanto a mucchi di coni, intenti a impilarli utilizzando le dita dei piedi per tenere fermo il sacchetto che li ospiterà. Il gesto, ripetuto con metodica disinvoltura, ha ovviamente scatenato indignazione e allarme tra gli utenti. A un primo sguardo, infatti, sembra che i coni siano destinati alla grande distribuzione: potrebbero quindi essere arrivati anche sugli scaffali dei punti vendita italiani?

@smartestworkersHow Factories Make Ice Cream Cones on a Large Scale♬ original sound – Smartest Workers

Dove vengono prodotti i coni

La scena sembra provenire da uno dei tanti laboratori dolciari non regolamentati presenti in zone rurali dell’Uttar Pradesh o del Bihar, dove la produzione alimentare avviene spesso in condizioni igienico-sanitarie precarie, per non dire inammissibili per gli standard occidentali. Ma non solo: anche secondo il Food Safety and Stardard Act indiano, ogni alimento dovrebbe essere prodotto in ambienti puliti e asettici, e maneggiato da personale dotato di abbigliamento protettivo. L’uso dei piedi nel processo di confezionamento, quindi, costituisce una violazione grave, punibile con multe e persino con la chiusura dell’attività.

In conclusione, invitiamo i lettori alla prudenza: anche se in via puramente teorica, i coni in oggetto potrebbero arrivare anche in Italia, magari tramite canali non ufficiali o distributori poco controllati. Vi consigliamo perciò di verificare SEMPRE la provenienza dei gelati che acquistate: consumatore avvisato, mezzo salvato!